66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Rote Zora nasce da una scissione del ''[[Revolutionäre Zellen]]'' (Cellule rivoluzionarie), di cui in seguito è stato definito una sorta di "ramo femminista". | Rote Zora nasce da una scissione del ''[[Revolutionäre Zellen]]'' (Cellule rivoluzionarie), di cui in seguito è stato definito una sorta di "ramo femminista". | ||
Il gruppo, che trae il suo nome dal libro ''Die Rote Zora und ihre Bande'' (Rote Zora e la sua banda) di Kurt Held (una fiaba che racconta le vicende di una “terribile” ragazzina che rubava ai ricchi per dare ai poveri), si palesò in [[Germania]] nel [[1974]] quando, per protestare contro le leggi antiabortiste, fu collocato un ordigno esplosivo presso il tribunale di Karlsruhe. In seguito sono a loro attribuite gli attentati presso il collegio federale dei medici ([[1977]]), in numerosi sexy shop, contro le macchine di lusso e contro le | Il gruppo, che trae il suo nome dal libro ''Die Rote Zora und ihre Bande'' (Rote Zora e la sua banda) di Kurt Held (una fiaba che racconta le vicende di una “terribile” ragazzina che rubava ai ricchi per dare ai poveri), si palesò in [[Germania]] nel [[1974]] quando, per protestare contro le leggi antiabortiste, fu collocato un ordigno esplosivo presso il tribunale di Karlsruhe. In seguito sono a loro attribuite gli attentati presso il collegio federale dei medici ([[1977]]), in numerosi sexy shop, contro le macchine di lusso e contro le società Siemens e la Nixdorf Computer. Pur portando numerosi attacchi, il gruppo è sempre stato attento a prendere le dovute precauzioni per non colpire fisicamente alcun [[individuo]]. | ||
L'ultima azione della Rote Zora risalirebbe alla notte del [[24 luglio]] [[1995]], nei pressi di Lürssen, contro un'impresa che consegnava armi al governo turco ed in [[ | L'ultima azione della Rote Zora risalirebbe alla notte del [[24 luglio]] [[1995]], nei pressi di Lürssen, contro un'impresa che consegnava armi al governo turco ed in [[solidarietà ]] con le lotte delle donne kurde contro lo [[Stato]] turco. | ||
Il [[19 dicembre]] [[1999]], [[Sabine Barbara]] è arrestata durante un'operazione di polizia nello [[squat]] di Mehringhof (a Berlino) con l'accusa di aver fatto parte dell'organizzazione. Nell'aprile [[2007]], l'ex-Rote Zora [[Adrienne Gerhäuser]] ha subito l'inizio di un processo per la progettazione di un attentato contro il ''Genetic Technical Institute'' di Berlino nel [[1986]] e contro quello ad una fabbrica di abbigliamento della Baviera nel [[1987]]. | Il [[19 dicembre]] [[1999]], [[Sabine Barbara]] è arrestata durante un'operazione di polizia nello [[squat]] di Mehringhof (a Berlino) con l'accusa di aver fatto parte dell'organizzazione. Nell'aprile [[2007]], l'ex-Rote Zora [[Adrienne Gerhäuser]] ha subito l'inizio di un processo per la progettazione di un attentato contro il ''Genetic Technical Institute'' di Berlino nel [[1986]] e contro quello ad una fabbrica di abbigliamento della Baviera nel [[1987]]. |