66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Logo Rote Zora.png|thumb|]] | [[File:Logo Rote Zora.png|thumb|]] | ||
'''Rote Zora''' (letteralmente Zora la rossa) è stata | '''Rote Zora''' (letteralmente Zora la rossa) è stata un'organizzazione [[anarco-femminismo|femminista anarchica]] che, tra gli anni '70 e '80, nell'allora [[Germania]] Ovest, ha portato avanti la lotta armata contro il [[patriarcato]], le biotecnologie e l'[[energia nucleare]]. | ||
== Storia == | == Storia == | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
L'ultima azione della Rote Zora risalirebbe alla notte del [[24 luglio]] [[1995]], nei pressi di Lürssen, contro un'impresa che consegnava armi al governo turco ed in [[solidarietà ]] con le lotte delle donne kurde contro lo [[Stato]] turco. | L'ultima azione della Rote Zora risalirebbe alla notte del [[24 luglio]] [[1995]], nei pressi di Lürssen, contro un'impresa che consegnava armi al governo turco ed in [[solidarietà ]] con le lotte delle donne kurde contro lo [[Stato]] turco. | ||
Il [[19 dicembre]] [[1999]], [[Sabine Barbara]] è arrestata durante | Il [[19 dicembre]] [[1999]], [[Sabine Barbara]] è arrestata durante un'operazione di polizia nello [[squat]] di Mehringhof (a Berlino) con l'accusa di aver fatto parte dell'organizzazione. Nell'aprile [[2007]], l'ex-Rote Zora [[Adrienne Gerhäuser]] ha subito l'inizio di un processo per la progettazione di un attentato contro il ''Genetic Technical Institute'' di Berlino nel [[1986]] e contro quello ad una fabbrica di abbigliamento della Baviera nel [[1987]]. | ||
Nel [[2000]], un documentario a proposito di Rote Zora, intitolato ''Die Rote Zora'', è stato prodotto da [[Oliver Tolmein]]. | Nel [[2000]], un documentario a proposito di Rote Zora, intitolato ''Die Rote Zora'', è stato prodotto da [[Oliver Tolmein]]. |