66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
[[File:Frederick-Froebel-Bardeen.jpeg|thumb|left|130 px|[[Friedrich Fröbel]]]] | [[File:Frederick-Froebel-Bardeen.jpeg|thumb|left|130 px|[[Friedrich Fröbel]]]] | ||
La pedagogia esisteva | La pedagogia esisteva già al tempo di [[Omero]], di [[Socrate]], [[Platone]] e [[Aristotele]], ed era intesa come formazione [[etica]] della persona. Il [[scuola|modello educativo]] vigente nella ''polis'' ateniese era chiamata "Paideia", ed era articolata in due rami paralleli: la ''paideia fisica'' (cioè la cura del corpo) e la ''paideia psichica'' (ovvero l'educazione del fanciullo secondo i valori della [[democrazia]] ateniese). | ||
Successivamente, la [[filosofia]] educativa cristiana, trasferisce il problema dell'educazione da un fatto strettamente filosofico ad una questione morale e teologica (S. Agostino e S. Tommaso d'Aquino). Durante l'[[Illuminismo]] si sviluppa il pensiero sostenente il libero sviluppo delle | Successivamente, la [[filosofia]] educativa cristiana, trasferisce il problema dell'educazione da un fatto strettamente filosofico ad una questione morale e teologica (S. Agostino e S. Tommaso d'Aquino). Durante l'[[Illuminismo]] si sviluppa il pensiero sostenente il libero sviluppo delle facoltà individuali ([[John Locke]], [[Jean-Jacques Rousseau]]) e da cui derivano varie altre teorie educative (es. quella che attribuisce al gioco una funzione educativa). Sul finire del [[1800]] la pedagogia viene definitivamente considerata una scienza. | ||
Una figura importante della moderna pedagogia è stata quella del tedesco [[Friedrich Fröbel]] (1782–1852), definito il Pedagogista del Romanticismo e noto per aver creato e messo in pratica il concetto di '''''Kindergarten''''' (Giardino d'infanzia, ovvero l'odierna scuola dell'infanzia). Le sue idee influenzarono vari pedagogisti libertari, tra cui [[Elizabeth Ferm|Elizabeth]] ed [[Alexis Ferm]]. | Una figura importante della moderna pedagogia è stata quella del tedesco [[Friedrich Fröbel]] (1782–1852), definito il Pedagogista del Romanticismo e noto per aver creato e messo in pratica il concetto di '''''Kindergarten''''' (Giardino d'infanzia, ovvero l'odierna scuola dell'infanzia). Le sue idee influenzarono vari pedagogisti libertari, tra cui [[Elizabeth Ferm|Elizabeth]] ed [[Alexis Ferm]]. | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
== Teorie pedagogiche == | == Teorie pedagogiche == | ||
[[File:Immanuel Kant (painted portrait).jpg|thumb|140 px|Immanuel Kant]] | [[File:Immanuel Kant (painted portrait).jpg|thumb|140 px|Immanuel Kant]] | ||
La pedagogia si fonda sul concetto di | La pedagogia si fonda sul concetto di educabilità dell'[[Individuo|individuo]]: secondo questo principio egli è educabile in ogni fase della sua vita e quest'obiettivo è raggiungibile intenzionalmente e scientificamente. | ||
Possiamo confrontare due modelli pedagogici contrapposti: quello basato sull'[[Individuo|individuo]] (con riferimento a [[Immanuel Kant]] e [[Jean-Jacques Rousseau]]) e quello basato sulla | Possiamo confrontare due modelli pedagogici contrapposti: quello basato sull'[[Individuo|individuo]] (con riferimento a [[Immanuel Kant]] e [[Jean-Jacques Rousseau]]) e quello basato sulla società (con riferimento a [[Émile Durkheim]]). | ||
*'''La teoria kantiana''' si fonda su una smisurata fiducia nei confronti dell'individuo. Egli viene visto come un possibile protagonista del miglioramento della | *'''La teoria kantiana''' si fonda su una smisurata fiducia nei confronti dell'individuo. Egli viene visto come un possibile protagonista del miglioramento della società , purché formato in maniera appropriata (impedendogli il contatto diretto con la realtà ... che altrimenti potrebbe “corromperlo”). [[Jean-Jacques Rousseau]], nell'''Emilio o dell'educazione'', propone un sistema pedagogico esterno alla società , analogamente alla teoria kantiana. Il problema della '''teoria kantiana-rousseauniana''' è che l'educatore può insegnare al bambino tutto ciò che riguarda i costumi, leggi ecc., ma questa, senza una diretta e concreta esperienza reale, rimane pura e semplice teoria astratta e ben difficilmente potrebbe portare a successi sostanziali. | ||
*'''La teoria di Durkheim''' si colloca in antitesi rispetto a Kant. Egli è contrario all'idea di educare secondo i principi kantiani, poiché il tutto si ritorcerebbe contro l'individuo se questi non rispettasse le regole a lui sconosciute e in vigore in quella determinata situazione sociale. [[Durkheim]] sostiene l'idea di una pedagogia indissolubilmente legata all'esperienza diretta nella | *'''La teoria di Durkheim''' si colloca in antitesi rispetto a Kant. Egli è contrario all'idea di educare secondo i principi kantiani, poiché il tutto si ritorcerebbe contro l'individuo se questi non rispettasse le regole a lui sconosciute e in vigore in quella determinata situazione sociale. [[Durkheim]] sostiene l'idea di una pedagogia indissolubilmente legata all'esperienza diretta nella società in cui si vive, attribuendo maggior importanza all'educazione impartita dalla società piuttosto che a quella data dagli insegnanti. | ||
Oggi la pedagogia è più che altro un metodo interdisciplinare che si avvale delle esperienze della [[psicologia]], della [[sociologia]], della [[filosofia]] ecc. | Oggi la pedagogia è più che altro un metodo interdisciplinare che si avvale delle esperienze della [[psicologia]], della [[sociologia]], della [[filosofia]] ecc. | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
La pedagogia è una delle tematiche ritenute più importanti in ambito libertario e spesso fonte di discussione. | La pedagogia è una delle tematiche ritenute più importanti in ambito libertario e spesso fonte di discussione. | ||
Non di rado, la parola ''pedagogia'' è stata utilizzata per giustificare sistemi educativi autoritari e repressivi, che impediscono al fanciullo di strutturare le proprie conoscenze in funzione dei propri bisogni, desideri e quindi delle proprie | Non di rado, la parola ''pedagogia'' è stata utilizzata per giustificare sistemi educativi autoritari e repressivi, che impediscono al fanciullo di strutturare le proprie conoscenze in funzione dei propri bisogni, desideri e quindi delle proprie capacità fisiche ed intellettive. | ||
'''I libertari, al contrario, attribuiscono alla pedagogia una valenza positiva''', soprattutto perché i bambini, con le loro continue domande, tendono a mettere tutto in discussione (...cosa c'è di più libertario che respingere | '''I libertari, al contrario, attribuiscono alla pedagogia una valenza positiva''', soprattutto perché i bambini, con le loro continue domande, tendono a mettere tutto in discussione (...cosa c'è di più libertario che respingere verità preconfezionate e porsi in continuazione domande, proprio come fanno i bambini?). | ||
I fini della pedagogia libertaria sono quelli di definire un [[scuola|metodo d'apprendimento]] che consenta alle persone di sviluppare liberamente le proprie attitudini, senza l'intervento di alcuna [[ | I fini della pedagogia libertaria sono quelli di definire un [[scuola|metodo d'apprendimento]] che consenta alle persone di sviluppare liberamente le proprie attitudini, senza l'intervento di alcuna [[autorità ]]. | ||
La pedagogia libertaria, facendo proprie le considerazioni di [[Lev Tolstoj]], tende a separare il concetto di "educazione" da quello di "cultura", ossia, in pratica, a distinguere gli «uomini educati», ma sottomessi, dagli «uomini liberi». | La pedagogia libertaria, facendo proprie le considerazioni di [[Lev Tolstoj]], tende a separare il concetto di "educazione" da quello di "cultura", ossia, in pratica, a distinguere gli «uomini educati», ma sottomessi, dagli «uomini liberi». | ||
Riga 37: | Riga 37: | ||
*[[Psicologia]] | *[[Psicologia]] | ||
*[[Sociologia]] | *[[Sociologia]] | ||
*[[ | *[[Libertà ]] | ||
*[[ | *[[autorità |Autorità ]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.ecn.org/contropotere/pedagogia_libertaria.zip Pedagogia Libertaria - Percorsi Possibili di Rino Ermini] | *[http://www.ecn.org/contropotere/pedagogia_libertaria.zip Pedagogia Libertaria - Percorsi Possibili di Rino Ermini] |