66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
La pedagogia esisteva già al tempo di [[Omero]], di [[Socrate]], [[Platone]] e [[Aristotele]], ed era intesa come formazione [[etica]] della persona. Il [[scuola|modello educativo]] vigente nella ''polis'' ateniese era chiamata "Paideia", ed era articolata in due rami paralleli: la ''paideia fisica'' (cioè la cura del corpo) e la ''paideia psichica'' (ovvero l'educazione del fanciullo secondo i valori della [[democrazia]] ateniese). | La pedagogia esisteva già al tempo di [[Omero]], di [[Socrate]], [[Platone]] e [[Aristotele]], ed era intesa come formazione [[etica]] della persona. Il [[scuola|modello educativo]] vigente nella ''polis'' ateniese era chiamata "Paideia", ed era articolata in due rami paralleli: la ''paideia fisica'' (cioè la cura del corpo) e la ''paideia psichica'' (ovvero l'educazione del fanciullo secondo i valori della [[democrazia]] ateniese). | ||
Successivamente, la [[filosofia]] educativa cristiana, trasferisce il problema dell'educazione da un fatto strettamente filosofico ad una questione morale e teologica (S. Agostino e S. Tommaso d'Aquino). Durante l'[[Illuminismo]] si sviluppa il pensiero sostenente il libero sviluppo delle facoltà individuali ([[John Locke]], [[Jean-Jacques Rousseau]]) e da cui derivano varie altre teorie educative (es. quella che attribuisce | Successivamente, la [[filosofia]] educativa cristiana, trasferisce il problema dell'educazione da un fatto strettamente filosofico ad una questione morale e teologica (S. Agostino e S. Tommaso d'Aquino). Durante l'[[Illuminismo]] si sviluppa il pensiero sostenente il libero sviluppo delle facoltà individuali ([[John Locke]], [[Jean-Jacques Rousseau]]) e da cui derivano varie altre teorie educative (es. quella che attribuisce al gioco una funzione educativa). Sul finire del [[1800]] la pedagogia viene definitivamente considerata una scienza. | ||
Una figura importante della moderna pedagogia è stata quella del tedesco [[Friedrich Fröbel]] (1782–1852), definito il Pedagogista del Romanticismo e noto per aver creato e messo in pratica il concetto di '''''Kindergarten''''' (Giardino d'infanzia, ovvero l'odierna scuola dell'infanzia). Le sue idee influenzarono vari pedagogisti libertari, tra cui [[Elizabeth Ferm|Elizabeth]] ed [[Alexis Ferm]]. | Una figura importante della moderna pedagogia è stata quella del tedesco [[Friedrich Fröbel]] (1782–1852), definito il Pedagogista del Romanticismo e noto per aver creato e messo in pratica il concetto di '''''Kindergarten''''' (Giardino d'infanzia, ovvero l'odierna scuola dell'infanzia). Le sue idee influenzarono vari pedagogisti libertari, tra cui [[Elizabeth Ferm|Elizabeth]] ed [[Alexis Ferm]]. |