66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Milly Witkop''' nasce a il [[3 marzo]] [[1877]] Vitkopski (oggi Zlatopol), in [[Ucraina]], in una famiglia russo-ucraina di origine ebraica. È la più vecchia di quattro sorelle; la più giovane, [[Rose Witkop|Rose]], | '''Milly Witkop''' nasce a il [[3 marzo]] [[1877]] Vitkopski (oggi Zlatopol), in [[Ucraina]], in una famiglia russo-ucraina di origine ebraica. È la più vecchia di quattro sorelle; la più giovane, [[Rose Witkop|Rose]], diventerà anch'essa una militante del movimento anarchico. | ||
=== Il periodo inglese === | === Il periodo inglese === | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
[[Image:Zsherminal.jpg|thumb|Edizione del [[1906]] di «[[Germinal (rivista)|Germinal]]» in yiddish, fondato grazie all'impegno di Rudolf Rocker]] | [[Image:Zsherminal.jpg|thumb|Edizione del [[1906]] di «[[Germinal (rivista)|Germinal]]» in yiddish, fondato grazie all'impegno di Rudolf Rocker]] | ||
Dall'ottobre del [[1898]] [[Rudolf Rocker]] e Milly Witkop curano insieme l'editazione di «[[Arbeyter Fraynd]]». Nel marzo di due anni dopo i due pubblicano anche il [[stampa libertaria|giornale]] in lingua ''yddish'' [[Germinal (rivista)|Germinal]], che era più focalizzato su temi culturali. Nel [[1907]] la coppia | Dall'ottobre del [[1898]] [[Rudolf Rocker]] e Milly Witkop curano insieme l'editazione di «[[Arbeyter Fraynd]]». Nel marzo di due anni dopo i due pubblicano anche il [[stampa libertaria|giornale]] in lingua ''yddish'' [[Germinal (rivista)|Germinal]], che era più focalizzato su temi culturali. Nel [[1907]] la coppia dà alla luce un figlio, [[Fermin Rocker|Fermin]], che in seguito diventerà pur'esso un anarchico. | ||
Con lo scoppio della prima guerra mondiale, la coppia si schiera contro la guerra, opponendosi all'interventismo anarchico del [[Manifesto dei Sedici]] (firmato anche da [[Kropotkin]]). Durante quel difficile periodo, per alleviare la | Con lo scoppio della prima guerra mondiale, la coppia si schiera contro la guerra, opponendosi all'interventismo anarchico del [[Manifesto dei Sedici]] (firmato anche da [[Kropotkin]]). Durante quel difficile periodo, per alleviare la povertà e le privazioni della popolazione, causate dalla mancanza di lavoro, Witkop e suo marito decidono di aprire una mensa per poveri. Nel dicembre del [[1914]], [[Rudolf Rocker|Rocker]], come molti tedeschi e austriaci presenti nel [[Regno Unito]], viene internato perché tedesco, quindi considerato a tutti gli effetti un nemico. Witkop prosegue nella sua attività contro la guerra, fino a quando anche lei non sarà arrestata nel [[1916]]. Rimarrà in stato di prigionia fino all'autunno del [[1918]]. Terminata finalmente la guerra, sceglie di lasciare il Regno Unito per raggiungere il marito e il figlio che si erano trasferiti nei [[Paesi Bassi]]. | ||
===Il periodo tedesco=== | ===Il periodo tedesco=== | ||
Inizialmente la coppia accoglie favorevolmente la [[rivoluzione russa]] del [[1917]], ma cominceranno a ravvedersi via via che i bolscevichi accentreranno su di loro il potere. Nel novembre del [[1918]] Milly si trasferisce a Berlino; [[Rudolf Rocker]] era stato infatti invitato dalla [[Freie Vereinigung deutscher Gewerkschaften]] ad unirsi al movimento che poi avrebbe dato alla luce la [[Freie Arbeiter-Union Deutschlands]] (FAUD), un gruppo [[anarco-sindacalista]]. Sia [[Rudolf Rocker|Rocker]] che Witkop diventano attivi e instancabili militanti della FAUD. | Inizialmente la coppia accoglie favorevolmente la [[rivoluzione russa]] del [[1917]], ma cominceranno a ravvedersi via via che i bolscevichi accentreranno su di loro il potere. Nel novembre del [[1918]] Milly si trasferisce a Berlino; [[Rudolf Rocker]] era stato infatti invitato dalla [[Freie Vereinigung deutscher Gewerkschaften]] ad unirsi al movimento che poi avrebbe dato alla luce la [[Freie Arbeiter-Union Deutschlands]] (FAUD), un gruppo [[anarco-sindacalista]]. Sia [[Rudolf Rocker|Rocker]] che Witkop diventano attivi e instancabili militanti della FAUD. | ||
Dopo la sua fondazione nei primi mesi del [[1919]], nel sindacato si sviluppa una discussione sul ruolo delle donne all'interno dello stesso, in cui gli uomini dominavano largamente. Molte donne daranno vita ad organizzazioni sindacaliste-femministe parallele; seguendo questo principio la Witkop, a Berlino, nel [[1920]] partecipa alla fondazione dell'Unione delle Donne a Berlino. Il [[15 ottobre]] [[1921]], le militanti dell'Unione delle Donne tengono a Düsseldorf un congresso che sancisce la trasformazione dell'organizzazione in sindacato nazionale (SFB). In questa fase lei | Dopo la sua fondazione nei primi mesi del [[1919]], nel sindacato si sviluppa una discussione sul ruolo delle donne all'interno dello stesso, in cui gli uomini dominavano largamente. Molte donne daranno vita ad organizzazioni sindacaliste-femministe parallele; seguendo questo principio la Witkop, a Berlino, nel [[1920]] partecipa alla fondazione dell'Unione delle Donne a Berlino. Il [[15 ottobre]] [[1921]], le militanti dell'Unione delle Donne tengono a Düsseldorf un congresso che sancisce la trasformazione dell'organizzazione in sindacato nazionale (SFB). In questa fase lei sarà tra le più attive nella costituzione delle basi programmatiche del nuovo gruppo. | ||
Witkop sostiene che le donne siano doppiamente sfruttate: come proletarie dal [[capitalismo]] e come donne dal [[patriarcato]] imperante. Nei suoi scritti e nei congressi sostiene che le donne debbano lottare attivamente per i propri diritti, proprio come i lavoratori devono combattere contro il [[capitalismo]]. Afferma la | Witkop sostiene che le donne siano doppiamente sfruttate: come proletarie dal [[capitalismo]] e come donne dal [[patriarcato]] imperante. Nei suoi scritti e nei congressi sostiene che le donne debbano lottare attivamente per i propri diritti, proprio come i lavoratori devono combattere contro il [[capitalismo]]. Afferma la necessità urgente di inserire la questione femminile nella [[lotta di classe]] e l'importanza del [[boicottaggio]] come mezzo di lotta da utilizzare. In base a questo, l'organizzazione [[anarco-sindacalista]] e [[femminista]] è secondo lei necessaria, proprio per potere permettere alle donne di lottare su entrambi i fronti. | ||
[[Image:Rudolf Rocker.jpg|180px|thumb|right|[[Rudolf Rocker]], compagno di Milly Witkop]] | [[Image:Rudolf Rocker.jpg|180px|thumb|right|[[Rudolf Rocker]], compagno di Milly Witkop]] | ||
Milly Witkop s'impegna attivamente non solo nel campo del [[sindacalismo]] e in quello del [[femminismo]], ma anche nella lotta contro il [[razzismo]] e l'[[antisemitismo]]. Lei riteneva che nel movimento operaio l'antisemitismo fosse un po'trascurato e l'ascesa del [[nazismo|nazionalsocialismo]] in [[Germania]] non | Milly Witkop s'impegna attivamente non solo nel campo del [[sindacalismo]] e in quello del [[femminismo]], ma anche nella lotta contro il [[razzismo]] e l'[[antisemitismo]]. Lei riteneva che nel movimento operaio l'antisemitismo fosse un po'trascurato e l'ascesa del [[nazismo|nazionalsocialismo]] in [[Germania]] non farà altro che accrescere i suoi turbamenti. | ||
===Il periodo statunitense=== | ===Il periodo statunitense=== | ||
Dopo l'[[incendio del Reichstag|incendio del ''Reichstag'']] (Parlamento tedesco) nel febbraio del [[1933]], la coppia Witkop-Rocker fugge negli [[Stati Uniti]] per evitare persecuzioni razziali da parte dei [[nazismo|nazisti]]. Qui i due proseguiranno nella propria | Dopo l'[[incendio del Reichstag|incendio del ''Reichstag'']] (Parlamento tedesco) nel febbraio del [[1933]], la coppia Witkop-Rocker fugge negli [[Stati Uniti]] per evitare persecuzioni razziali da parte dei [[nazismo|nazisti]]. Qui i due proseguiranno nella propria attività propagandistica in favore dell'[[anarchismo]]. Durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione spagnola del 1936-1939]] sono attivi nella campagna di sensibilizzazione in favore dei repubblicani spagnoli, informando gli americani su quanto stava accadendo nel paese iberico. Nell'autunno del [[1937]], ormai inseparabili, [[Rudolf Rocker]] e Milly Witkop si trasferiscono nella "colonia Mohigan", a Lake Mohegan, nei pressi di New York. Sarà questa la loro residenza definitiva. | ||
Scoppiata la seconda guerra mondiale, Witkop, come il marito ed altri anarchici (es. [[Max Nettlau]] e [[Diego Abad de Santillan]]), si schiera dalla parte degli alleati perché ritenevano che fosse impossibile sconfiggere il [[Nazismo|nazi]]-[[fascismo]] con mezzi pacifici. | Scoppiata la seconda guerra mondiale, Witkop, come il marito ed altri anarchici (es. [[Max Nettlau]] e [[Diego Abad de Santillan]]), si schiera dalla parte degli alleati perché ritenevano che fosse impossibile sconfiggere il [[Nazismo|nazi]]-[[fascismo]] con mezzi pacifici. | ||
Terminata la guerra, l'anarchica ucraino-russa esprime una certa simpatia verso il movimento sionista, anche se | Terminata la guerra, l'anarchica ucraino-russa esprime una certa simpatia verso il movimento sionista, anche se permarrà in lei un certo scetticismo sul fatto che uno [[Stato]] nazionale religioso ([[Israele]]) potesse risolvere la "questione ebraica". Si trova invece d'accordo sull'idea della bi-nazionalità sviluppata da [[Martin Buber]] e [[Ahad Ha'am]]. Dal suo luogo di residenza, l'anarchica si attiva nel sostegno morale e materiale agli anarchici tedeschi (inviò centinaia di pacchi verso la [[Germania]]). | ||
Dopo aver sofferto di gravi problemi respiratori, Milly Witkop muore nello Stato di New York il [[23 novembre]] [[1955]]. | Dopo aver sofferto di gravi problemi respiratori, Milly Witkop muore nello Stato di New York il [[23 novembre]] [[1955]]. |