66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{A}} | {{A}} | ||
Il '''digiuno''' è una pratica molto antica che consiste nell'eliminazione per un determinato periodo di tempo di cibi solidi e/o liquidi (da qui le varie differenze, per esempio, tra "digiuno parziale" - praticato con l'ausilio di frullati e bevande varie - e digiuno totale, ossia quello in cui ci si nutre esclusivamente di acqua). Il ''digiuno'' (chiamato in questi casi "digiuno terapeutico") è una pratica fondamentale per determinate scuole di pensiero e [[salute|salutistiche]] ([[igienismo]], [[Arnold Ehret|Ehretismo]] e molte altre branche della [[naturopatia]]), in quanto, per la maggior parte delle teorie mediche alternative, avrebbe delle | Il '''digiuno''' è una pratica molto antica che consiste nell'eliminazione per un determinato periodo di tempo di cibi solidi e/o liquidi (da qui le varie differenze, per esempio, tra "digiuno parziale" - praticato con l'ausilio di frullati e bevande varie - e digiuno totale, ossia quello in cui ci si nutre esclusivamente di acqua). Il ''digiuno'' (chiamato in questi casi "digiuno terapeutico") è una pratica fondamentale per determinate scuole di pensiero e [[salute|salutistiche]] ([[igienismo]], [[Arnold Ehret|Ehretismo]] e molte altre branche della [[naturopatia]]), in quanto, per la maggior parte delle teorie mediche alternative, avrebbe delle proprietà straordinarie. | ||
== Le origini del digiuno == | == Le origini del digiuno == | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
:: «''"[...]ond'io mi diedi, | :: «''"[...]ond'io mi diedi, | ||
:: '' | :: ''già cieco, a brancolar sovra ciascuno, | ||
:: ''e due dì li chiamai, poi che fur morti. | :: ''e due dì li chiamai, poi che fur morti. | ||
:: ''Poscia, più che il dolor, potè'l digiuno" »'' (Dante, Inferno, Canto XXXIII, vv. 72 - 75) | :: ''Poscia, più che il dolor, potè'l digiuno" »'' (Dante, Inferno, Canto XXXIII, vv. 72 - 75) | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
:: «'' "[...]per cui incominciai, ormai cieco, a brancolare sopra ciascuno di loro, e li chiamai per due giorni, dopo che furono morti: poi, più del dolore, ebbe potere su me il digiuno." » | :: «'' "[...]per cui incominciai, ormai cieco, a brancolare sopra ciascuno di loro, e li chiamai per due giorni, dopo che furono morti: poi, più del dolore, ebbe potere su me il digiuno." » | ||
Da questo testo si può evincere come, | Da questo testo si può evincere come, già dalle fondamenta di quelle che sono la lingua e la cultura italiane, il digiuno, come altre forme e teorie di comprensione e applicazione della natura umana e biologica, non siano mai state riconosciute dalla medicina e dalla cultura dominanti e, pertanto, come queste teorie dimostrate presumibilmente sempre, vengano chiamate ''alternative'' (''medicina alternativa'', ''cultura alternativa'' ecc.). | ||
== Il digiuno secondo [[Arnold Ehret]] == | == Il digiuno secondo [[Arnold Ehret]] == | ||
Uno dei più ferventi e attivi sostenitori dei benefici del digiuno fu [[Arnold Ehret]], un insegnante di disegno e naturopata [[Germania|tedesco]] che, nel corso della sua vita, elaborò una teoria medica e naturopatica (anche se i suoi studi a riguardo della Natura umana rivelano qualcosa che va al di | Uno dei più ferventi e attivi sostenitori dei benefici del digiuno fu [[Arnold Ehret]], un insegnante di disegno e naturopata [[Germania|tedesco]] che, nel corso della sua vita, elaborò una teoria medica e naturopatica (anche se i suoi studi a riguardo della Natura umana rivelano qualcosa che va al di là della semplice ricerca della salute - una [[filosofia]]) che arrivò a dimostrare non scientificamente ma attraverso numerose guarigioni e effetti sulla salute fisica, mentale e spirituale non solo sua, ma anche di pazienti che aveva incontrato e curato nella clinica da lui fondata in [[Svizzera]]. | ||
=== Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco === | === Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco === | ||
Quello che [[Arnold Ehret|Ehret]] elaborò negli anni fu una particolare dieta e stile di vita, basata su una visione tutta nuova dell'essere umano e della sua natura che, oltre a riconsiderare fisiologia, la teoria dei germi e gli effetti del cibo sulla persona, arrivava a criticare il sistema medico, scientifico e parte di quello naturopatico dell'epoca (lui definiva le ''Cliniche Mediche Scientifiche'' come il "macello dell' | Quello che [[Arnold Ehret|Ehret]] elaborò negli anni fu una particolare dieta e stile di vita, basata su una visione tutta nuova dell'essere umano e della sua natura che, oltre a riconsiderare fisiologia, la teoria dei germi e gli effetti del cibo sulla persona, arrivava a criticare il sistema medico, scientifico e parte di quello naturopatico dell'epoca (lui definiva le ''Cliniche Mediche Scientifiche'' come il "macello dell'umanità "<ref>[[Arnold Ehret]], ''Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco'', Cenni Biografici.</ref>). | ||
[[Arnold Ehret|Ehret]] affermava che tutti i mali e che colpivano l'uomo, catalogate come ''malattie'' con migliaia di nomi scientifici dalla medicina ufficiale, non erano altro che un accumulo nell'intestino e nell'apparato digerente in generale della sostanza che lui chiama '''muco'''; quest'ultimo non è inteso come oggi, ossia la secrezione dei polmoni della sostanza chiamata anche ''catarro'', ma di una sostanza collosa prodotta da cibi innaturali e dannosi (quali carne, latticini, cibi amidacei, farinacei ecc.) che, attaccandosi alle pareti dell'intestino, si depositavano anche per decenni, andando a essere assorbite e immesse nel flusso sanguigno, provocando quelle "malattie" che non erano altro che il tentativo del corpo di espellere questa sostanza dannosa (per lui c'erano diverse forme di muco: ''secche'' - come per esempio la forfora - e ''fluide'' - come catarro, depositi intestinali ecc.). Alcune delle più dannose sostanze per Ehret erano anche l'albumina e gli acidi urici, prodotte soprattutto da latticini e carne (argomento odierno di sostegno della scelta [[Vegetarismo|vegan e vegetariana]] per motivi salutistici). Questa considerazione consisteva nella critica principale della [[naturopatia]] dell'epoca, poichè allora le cliniche di medicina naturale credevano che l'albumina, espulsa attraverso urine e feci dopo una disintossicazione, dovesse essere reintrodotta in gran misura attraverso grandi | [[Arnold Ehret|Ehret]] affermava che tutti i mali e che colpivano l'uomo, catalogate come ''malattie'' con migliaia di nomi scientifici dalla medicina ufficiale, non erano altro che un accumulo nell'intestino e nell'apparato digerente in generale della sostanza che lui chiama '''muco'''; quest'ultimo non è inteso come oggi, ossia la secrezione dei polmoni della sostanza chiamata anche ''catarro'', ma di una sostanza collosa prodotta da cibi innaturali e dannosi (quali carne, latticini, cibi amidacei, farinacei ecc.) che, attaccandosi alle pareti dell'intestino, si depositavano anche per decenni, andando a essere assorbite e immesse nel flusso sanguigno, provocando quelle "malattie" che non erano altro che il tentativo del corpo di espellere questa sostanza dannosa (per lui c'erano diverse forme di muco: ''secche'' - come per esempio la forfora - e ''fluide'' - come catarro, depositi intestinali ecc.). Alcune delle più dannose sostanze per Ehret erano anche l'albumina e gli acidi urici, prodotte soprattutto da latticini e carne (argomento odierno di sostegno della scelta [[Vegetarismo|vegan e vegetariana]] per motivi salutistici). Questa considerazione consisteva nella critica principale della [[naturopatia]] dell'epoca, poichè allora le cliniche di medicina naturale credevano che l'albumina, espulsa attraverso urine e feci dopo una disintossicazione, dovesse essere reintrodotta in gran misura attraverso grandi quantità di latte, latticini, uova e altri prodotti animali. | ||
==== Il ruolo del digiuno ==== | ==== Il ruolo del digiuno ==== | ||
Il digiuno, quindi per [[Arnold Ehret|Ehret]], era un mezzo attraverso il quale la Suprema Salute della Natura si manifestava; secondo lui, non mangiando, il muco e le tossine "esplodevano" (in relazione al grado di intossicazione della singola persona) tentando in tutte le maniere di venir fuori e manifestandosi nelle ''malattie'': per esempio la febbre sopraggiungeva poichè in circolo c'era un gran trasporto di ''muco'', e ciò provocava un attrito considerevole nelle pareti del corpo, che andava a surriscaldarsi. | Il digiuno, quindi per [[Arnold Ehret|Ehret]], era un mezzo attraverso il quale la Suprema Salute della Natura si manifestava; secondo lui, non mangiando, il muco e le tossine "esplodevano" (in relazione al grado di intossicazione della singola persona) tentando in tutte le maniere di venir fuori e manifestandosi nelle ''malattie'': per esempio la febbre sopraggiungeva poichè in circolo c'era un gran trasporto di ''muco'', e ciò provocava un attrito considerevole nelle pareti del corpo, che andava a surriscaldarsi. | ||
A differenza di altri naturopati, Ehret non sosteneva la | A differenza di altri naturopati, Ehret non sosteneva la necessità di una terapia d'urto, ma graduale, tanto che uno dei pilastri del suo processo di guarigione è la ''dieta di transizione''. | ||
== Il digiuno oggi == | == Il digiuno oggi == | ||
L'immagine luciferina del digiuno è rimasta intatta fino ai giorni nostri: basti pensare in cosa consiste una delle forme di protesta pacifica considerata tra le più decise e forti: lo '''sciopero della fame''', ovvero il tentativo di scuotere la coscienza di un avversario e le conseguenti decisioni determinanti una determinata lotta, minacciando di lasciarsi morire di fame (un famoso "scioperante della fame" nell'ambito libertario e animalista fu [[Barry Horne]], distintosi quando si lasciò morire di fame nel tentativo di scendere a trattative con il partito laburista). Nonostante ciò molti [[naturopatia|naturopati]] e ''medici alternativi'' stanno riprendendo la pratica del digiuno e ne stanno riconoscendo i benefici<ref>[http://www.digiuno.it/articolo.php?id_art=1 Il digiuno del destino - Digiuno.it]</ref> e inoltre si stanno formando, per esempio, | L'immagine luciferina del digiuno è rimasta intatta fino ai giorni nostri: basti pensare in cosa consiste una delle forme di protesta pacifica considerata tra le più decise e forti: lo '''sciopero della fame''', ovvero il tentativo di scuotere la coscienza di un avversario e le conseguenti decisioni determinanti una determinata lotta, minacciando di lasciarsi morire di fame (un famoso "scioperante della fame" nell'ambito libertario e animalista fu [[Barry Horne]], distintosi quando si lasciò morire di fame nel tentativo di scendere a trattative con il partito laburista). Nonostante ciò molti [[naturopatia|naturopati]] e ''medici alternativi'' stanno riprendendo la pratica del digiuno e ne stanno riconoscendo i benefici<ref>[http://www.digiuno.it/articolo.php?id_art=1 Il digiuno del destino - Digiuno.it]</ref> e inoltre si stanno formando, per esempio, comunità [[Arnold Ehret|Ehretiste]]<ref>[http://www.arnoldehret.it/index.php Arnold Ehret Italia - Sito Ufficiale dell'Ehretismo]. Ovviamente la comunità [[Arnold Ehret|Ehretista]] e l'[[Arnold Ehret|Ehretismo]] in generale non sono rappresentati solo dal sito, ma anzi soprattutto da persone che si riconoscono nelle intuizioni e hanno fiducia negli studi di [[Arnold Ehret|Ehret]]</ref>. | ||
Nonostante questa apparente riscoperta e rinascita, seppure molto tenue, dei cosiddetti ''rimedi alternativi'', questo aspetto rimane sempre in netto contrasto con le | Nonostante questa apparente riscoperta e rinascita, seppure molto tenue, dei cosiddetti ''rimedi alternativi'', questo aspetto rimane sempre in netto contrasto con le verità mediche e culturali ufficiali<ref>[http://www.arnoldehret.it/modules.php?name=News&file=article&sid=52 Medici Ehretisti]</ref> tanto da generare conflitti e, in certi casi, repressioni vere e proprie<ref>[http://www.medicinenon.it/modules.php?name=News&file=article&sid=49 IL DOTT. Hamer... LIBERO!]</ref><ref>[http://www.medicinenon.it/modules.php?name=News&file=article&sid=83 In difesa di Massimo Montinari]</ref>. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |