66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{approff|Germinal}} | {{approff|Germinal}} | ||
Numerose [[stampa anarchica|riviste anarchiche]] hanno fatto uso del nome ''[[Germinal]]'' <ref name="germinal">Il nome Germinal fa riferimento al [[Germinal (romanzo)|romanzo]] di [[Emile Zola]] e rappresenta un mese del calendario rivoluzionario francese, corrispondente all'inizio della primavera. Germinal per Zola è quindi una metafora di rinascita e di nascita dei germogli rivoluzionari. In seguito, il [[20 agosto]] [[1897]], poco prima di essere garrotato, l'anarchico [[Michele Angiolillo]] urlò: «'''Germinal!'''». (Questo grido di [[ | Numerose [[stampa anarchica|riviste anarchiche]] hanno fatto uso del nome ''[[Germinal]]'' <ref name="germinal">Il nome Germinal fa riferimento al [[Germinal (romanzo)|romanzo]] di [[Emile Zola]] e rappresenta un mese del calendario rivoluzionario francese, corrispondente all'inizio della primavera. Germinal per Zola è quindi una metafora di rinascita e di nascita dei germogli rivoluzionari. In seguito, il [[20 agosto]] [[1897]], poco prima di essere garrotato, l'anarchico [[Michele Angiolillo]] urlò: «'''Germinal!'''». (Questo grido di [[libertà ]] fu in seguito il nome di centinaia di giornali anarchici sparsi in tutto il mondo). </ref> per la loro testata, ispirati dal [[Germinal (romanzo)|romanzo]] di [[Emile Zola]] e dall'urlo di [[libertà ]] pronunciato dall'anarchico [[Michele Angiolillo]] poco prima di essere garrotato ([[20 agosto]] [[1897]]). Qui di seguito proponiamo un elenco (incompleto, visto l'elevato numero di pubblicazioni che hanno assunto questo nome) dei giornali che storicamente hanno usufruito di questo titolo: | ||
== In Brasile == | == In Brasile == | ||
Il [[16 marzo]] [[1913]] a San Paolo, in [[Brasile]], è pubblicata per la prima volta la [[stampa anarchica|rivista]] in lingua portoghese e italiana «[[Germinal]]-La Barricata», che | Il [[16 marzo]] [[1913]] a San Paolo, in [[Brasile]], è pubblicata per la prima volta la [[stampa anarchica|rivista]] in lingua portoghese e italiana «[[Germinal]]-La Barricata», che sarà editata sino al [[17 agosto]] dello stesso anno. Diretta da [[Florentino de Carvalho]], si avvalse anche della collaborazione dell'anarchico italiano, [[Gigi Damiani]], che allora si trovava in [[Brasile]]. | ||
==In Francia == | ==In Francia == | ||
Nel novembre [[1904]], [[Georges Bastien]] fonda il [[stampa anarchica|giornale]] «Germinal». Dopo aver interrotto le pubblicazioni, la rivista ricompare a partire dal [[1919]] con il sottotitolo «Journal du Peuple» (Giornale del Popolo), poi dall'anno successivo con quello di ''Organo Comunista libertario della Somme, dell'Oise''. In seguito, a partire dal [[1925]], sono edite anche anche 3 edizioni regionali. Questo importante settimanale, che | Nel novembre [[1904]], [[Georges Bastien]] fonda il [[stampa anarchica|giornale]] «Germinal». Dopo aver interrotto le pubblicazioni, la rivista ricompare a partire dal [[1919]] con il sottotitolo «Journal du Peuple» (Giornale del Popolo), poi dall'anno successivo con quello di ''Organo Comunista libertario della Somme, dell'Oise''. In seguito, a partire dal [[1925]], sono edite anche anche 3 edizioni regionali. Questo importante settimanale, che conterà sulla collaborazione di innumerevoli personalità dell'[[anarchismo]], scomparirà vittima della [[repressione]] per riapparire nel [[1933]], sino alla definitiva interruzione delle pubblicazioni nel [[1938]] (anno in cui vengono pubblicati sette numeri) <ref name="novembre">[http://ytak.club.fr/novembre19.html#germinal da "Ephemerides anarchistes"]</ref>. | ||
== In Italia == | == In Italia == | ||
[[Image:Zsherminal.jpg|thumb|Edizione del [[1906]] di ''Germinal'' (זשערמינאל) in yiddish, fondato grazie all'impegno di [[Rudolf Rocker]]]] | [[Image:Zsherminal.jpg|thumb|Edizione del [[1906]] di ''Germinal'' (זשערמינאל) in yiddish, fondato grazie all'impegno di [[Rudolf Rocker]]]] | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
== In lingua yiddish == | == In lingua yiddish == | ||
Nel [[1900]] è fondato a Londra un giornale in lingua '''''yiddish''''', organo della [[Jewish Anarchist Federation]], rivolto agli ebrei anarchici sparsi per il mondo che assume la denominazione di «Germinal». Il giornale è fondato grazie all'attivismo del gruppo di anarchici che ruotano intorno a [[Rudolf Rocker]], attivissimo negli ambiti ebraici nonostante egli non fosse nemmeno ebreo. «Germinal», che sostituì «[[Arbeter Fraynd]]» (pubblicato dal [[1898]] al [[1900]] e di nuovo dal [[1903]], anno in cui riprendono le pubblicazioni sotto la direzione di [[Rudolf Rocker]]), dopo tre anni | Nel [[1900]] è fondato a Londra un giornale in lingua '''''yiddish''''', organo della [[Jewish Anarchist Federation]], rivolto agli ebrei anarchici sparsi per il mondo che assume la denominazione di «Germinal». Il giornale è fondato grazie all'attivismo del gruppo di anarchici che ruotano intorno a [[Rudolf Rocker]], attivissimo negli ambiti ebraici nonostante egli non fosse nemmeno ebreo. «Germinal», che sostituì «[[Arbeter Fraynd]]» (pubblicato dal [[1898]] al [[1900]] e di nuovo dal [[1903]], anno in cui riprendono le pubblicazioni sotto la direzione di [[Rudolf Rocker]]), dopo tre anni interromperà la stampa, salvo poi riprenderla dal [[1905]] al [[1908]] <ref name="yddish">[http://en.wikipedia.org/wiki/Germinal_(journal) da Wikipedia] </ref>. | ||
== In Messico == | == In Messico == | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
*A cura del Gruppo di propaganda anarchica di Chicago, e per merito soprattutto di [[Umberto Postiglione]], il [[7 settembre]] [[1913]] compare il primo numero di ''Germinal!''. | *A cura del Gruppo di propaganda anarchica di Chicago, e per merito soprattutto di [[Umberto Postiglione]], il [[7 settembre]] [[1913]] compare il primo numero di ''Germinal!''. | ||
*Intorno agli anni 20, nello [[Stato]] dell'Illinois, nasce il giornale «Germinal, Organe d'éducation ouvrière et d'émancipation pour les travailleurs français des Etats-Unis» (Organo di educazione operaia e di emancipazione per i lavoratori francesi degli Stati Uniti), di cui si ha documentazione esclusivamente del quinto numero ([[1 maggio]] [[1922]]), i cui direttori responsabili sono [[A. Champion]] e [[Félix Clément]] <ref name="usa">[http://ytak.club.fr/mai01.html#germinalus da "Ephemerides anarchistes"]</ref>. | *Intorno agli anni 20, nello [[Stato]] dell'Illinois, nasce il giornale «Germinal, Organe d'éducation ouvrière et d'émancipation pour les travailleurs français des Etats-Unis» (Organo di educazione operaia e di emancipazione per i lavoratori francesi degli Stati Uniti), di cui si ha documentazione esclusivamente del quinto numero ([[1 maggio]] [[1922]]), i cui direttori responsabili sono [[A. Champion]] e [[Félix Clément]] <ref name="usa">[http://ytak.club.fr/mai01.html#germinalus da "Ephemerides anarchistes"]</ref>. | ||
*Nel [[1926]], a Chicago viene pubblicato in lingua italiana il mensile (poi bimensile) «[[Germinal]]», che | *Nel [[1926]], a Chicago viene pubblicato in lingua italiana il mensile (poi bimensile) «[[Germinal]]», che cesserà le pubblicazioni quattro anni dopo, nel [[1930]] <ref name="chicago">[http://ytak.club.fr/avril01.html#germinalitus da "Ephemerides anarchistes"]</ref>. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
==Voci correlate== | ==Voci correlate== | ||
*[[ | *[[Umanità Nova]] | ||
*[[L'Adunata dei Refrattari]] | *[[L'Adunata dei Refrattari]] | ||
[[Categoria:Stampa anarchica]] | [[Categoria:Stampa anarchica]] |