66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "  a" con " a")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ")  | 
				||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia ==  | == Biografia ==  | ||
Ebreo tedesco, nasce il [[26 aprile]] [[1885]] in [[Germania]], a Neuwied. Nel [[1918]], insieme a [[Rosa Luxemburg]], prende parte alla [[rivoluzione spartachista]].  | Ebreo tedesco, nasce il [[26 aprile]] [[1885]] in [[Germania]], a Neuwied. Nel [[1918]], insieme a [[Rosa Luxemburg]], prende parte alla [[rivoluzione spartachista]].  | ||
Appassionato d'arte, frequenta gli ambienti artistici e diviene un rappresentante del movimento espressionista in [[Germania]], dove   | Appassionato d'arte, frequenta gli ambienti artistici e diviene un rappresentante del movimento espressionista in [[Germania]], dove farà scoprire Picasso, il cubismo, ma anche l'arte africana. La sua opera ''L'arte del XX secolo'', edita nel [[1926]], rivoluzionerà l'approccio alla pittura e alle arti plastiche.  | ||
A seguito di una campagna denigratoria condotta da estremisti nazionalisti contro il suo ''Die Schlimme Botschaft'', che gli costa una condanna per bestemmia nel [[1922]], Einstein lascia volontariamente la [[Germania]] per stabilirsi soprattutto in [[Francia]] a partire dal [[1928]]. Qui, nel [[1932]], con [[Georges Bataille]] e [[Michel Leiris]], fonda la rivista ''Documents: Doctrines, Archéologie, Beaux-arts, Ethnographie''.    | A seguito di una campagna denigratoria condotta da estremisti nazionalisti contro il suo ''Die Schlimme Botschaft'', che gli costa una condanna per bestemmia nel [[1922]], Einstein lascia volontariamente la [[Germania]] per stabilirsi soprattutto in [[Francia]] a partire dal [[1928]]. Qui, nel [[1932]], con [[Georges Bataille]] e [[Michel Leiris]], fonda la rivista ''Documents: Doctrines, Archéologie, Beaux-arts, Ethnographie''.    | ||
Innamorato della [[libertà ]] e profondamente ribelle, nel [[1936]] si reca in [[Spagna]] insieme ad altri connazionali, tra cui [[Helmut Rudiger]], a combattere tra le file della [[CNT spagnola|CNT anarchica]]. Si   | Innamorato della [[libertà ]] e profondamente ribelle, nel [[1936]] si reca in [[Spagna]] insieme ad altri connazionali, tra cui [[Helmut Rudiger]], a combattere tra le file della [[CNT spagnola|CNT anarchica]]. Si unirà alle fila del [[Colonna Durruti|Gruppo Internazionale della colonna Durruti]], ma viene ferito durante i combattimenti. A Barcellona, il [[22 novembre]] [[1936]], pronunciò l'orazione funebre di [[Buenaventura Durruti]].  | ||
Dopo la guerra, attraversa i Pirenei e viene internato nei campi del sud della [[Francia]] insieme ai combattenti antifascisti e la popolazione spagnola che stava fuggendo alle esazioni delle truppe franchiste. Nel [[1940]], senza farsi illusioni su ciò che lo aspettava se fosse caduto tra le mani dei [[nazismo|nazisti]], si uccide gettandosi nel Gave de Pau.   | Dopo la guerra, attraversa i Pirenei e viene internato nei campi del sud della [[Francia]] insieme ai combattenti antifascisti e la popolazione spagnola che stava fuggendo alle esazioni delle truppe franchiste. Nel [[1940]], senza farsi illusioni su ciò che lo aspettava se fosse caduto tra le mani dei [[nazismo|nazisti]], si uccide gettandosi nel Gave de Pau.   | ||