66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ | {{approff|Patria}}Il termine «'''[[patria]]'''» deriva da «''terram patria''», «terra dei padri», e suole indicare la terra natale di una persona. L'equivalente tedesco è ''Vaterland'' o ''Heimat'', quello inglese è ''father land ou birth''. | ||
In diversi momenti e luoghi, questo termine ha assunto, più o meno esplicitamente, diversi valori: un significato relativamente recente, figlio della cultura [[militarismo|militarista]] e guerrafondaia, attribuisce alla patria quello di «paese per cui si è disposti a sacrificarsi e morire». Un altro modo di definire la patria è quello del luogo in cui si hanno legami familiari e/o emozionale o addirittura, in caso di [[Immigrazione|immigrati]], esso è il paese che si è scelto per vivere e prosperare. | In diversi momenti e luoghi, questo termine ha assunto, più o meno esplicitamente, diversi valori: un significato relativamente recente, figlio della cultura [[militarismo|militarista]] e guerrafondaia, attribuisce alla patria quello di «paese per cui si è disposti a sacrificarsi e morire». Un altro modo di definire la patria è quello del luogo in cui si hanno legami familiari e/o emozionale o addirittura, in caso di [[Immigrazione|immigrati]], esso è il paese che si è scelto per vivere e prosperare. | ||
Il termine [[patriottismo]] (parola del 1750) identifica l'attaccamento sentimentale o politico alla patria. | Il termine [[patriottismo]] (parola del 1750) identifica l'attaccamento sentimentale o politico alla patria. | ||
{{ | {{approff|Patria}} | ||
== Definizioni == | == Definizioni == | ||