66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
===Il ''maquis'' e la lotta armata (1947 - 1957)=== | ===Il ''maquis'' e la lotta armata (1947 - 1957)=== | ||
{{ | {{approff|La Guerriglia antifranchista}} | ||
Fu allora che Facerias adottò la rapina e la lotta armata come metodo per finanziare l'attività delle organizzazioni anarchiche in clandestinità e per garantire un aiuto economico alle famiglie dei compagni arrestati. Militò per poco tempo nel ''Movimento di Resistenza Libertaria'', pensato come il braccio armato dell'[[anarco-sindacalismo]] ma di fatto esauritosi nel [[1948]]. Il programma di questo movimento prevedeva l'attacco interno allo Stato spagnolo: | Fu allora che Facerias adottò la rapina e la lotta armata come metodo per finanziare l'attività delle organizzazioni anarchiche in clandestinità e per garantire un aiuto economico alle famiglie dei compagni arrestati. Militò per poco tempo nel ''Movimento di Resistenza Libertaria'', pensato come il braccio armato dell'[[anarco-sindacalismo]] ma di fatto esauritosi nel [[1948]]. Il programma di questo movimento prevedeva l'attacco interno allo Stato spagnolo: | ||