66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
===1918-1920: rivolte e organizzazione=== | ===1918-1920: rivolte e organizzazione=== | ||
{{ | {{approff|Moti per il riso del 1918}}[[File:Suzuki Shoten burnt out.jpg|right|thumb|250px|La sede della Suzuki Shoten a Kobe, completamente bruciata durante i moti per il riso dell'11 agosto 1918.]] | ||
Ōsugi Sakae non poté restare indifferente ai [[Moti per il riso del 1918|moti per il riso]] che scoppiarono in tutto il territorio nipponico. Rivolta collettiva di dimensioni e tenacia senza precedenti in Giappone, questa protesta nacque in risposta all'aumento vertiginoso del prezzo del riso e al suo contemporaneo esproprio da parte del [[governo]], che doveva sostenere le truppe impegnate in Siberia. La rivolta si espresse con [[azione diretta|azioni dirette]] di ogni tipo (sabotaggi, incendi, [[sciopero|scioperi]]...) e coinvolse almeno 2.000.000 di sfruttati. | Ōsugi Sakae non poté restare indifferente ai [[Moti per il riso del 1918|moti per il riso]] che scoppiarono in tutto il territorio nipponico. Rivolta collettiva di dimensioni e tenacia senza precedenti in Giappone, questa protesta nacque in risposta all'aumento vertiginoso del prezzo del riso e al suo contemporaneo esproprio da parte del [[governo]], che doveva sostenere le truppe impegnate in Siberia. La rivolta si espresse con [[azione diretta|azioni dirette]] di ogni tipo (sabotaggi, incendi, [[sciopero|scioperi]]...) e coinvolse almeno 2.000.000 di sfruttati. | ||