66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "è " con "è ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{STUB}}" con "{{STUB0}}") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ | {{STUB0}} | ||
[[Image:Franco_Serantini.jpg |left|260 px|thumb|[[Franco Serantini]] militò nel gruppo Giuseppe Pinelli]] | [[Image:Franco_Serantini.jpg |left|260 px|thumb|[[Franco Serantini]] militò nel gruppo Giuseppe Pinelli]] | ||
Il '''Gruppo anarchico Giuseppe Pinelli''' si costituisce a Pisa nel [[1970]] in onore a [[Giuseppe Pinelli]], autonomo dalla [[Federazione anarchica pisana]], ed è costituito in maggioranza di giovanissimi (tra i quali [[Franco Serantini]], che finirà ammazzato di botte dalla polizia nel [[1972]]), e si caratterizza per il suo attivismo a fianco delle formazioni di estrema sinistra nate in città in seguito alla fine del [[Potere operaio]], nel periodo più infuocato degli anni del movimento pisano. La sede del gruppo è in via S. Martino n° 48, dove peraltro vi è la sede della [[Federazione Anarchica Pisana]] (aderente ai [[Gruppi di Iniziativa Anarchcia|GIA]]). | Il '''Gruppo anarchico Giuseppe Pinelli''' si costituisce a Pisa nel [[1970]] in onore a [[Giuseppe Pinelli]], autonomo dalla [[Federazione anarchica pisana]], ed è costituito in maggioranza di giovanissimi (tra i quali [[Franco Serantini]], che finirà ammazzato di botte dalla polizia nel [[1972]]), e si caratterizza per il suo attivismo a fianco delle formazioni di estrema sinistra nate in città in seguito alla fine del [[Potere operaio]], nel periodo più infuocato degli anni del movimento pisano. La sede del gruppo è in via S. Martino n° 48, dove peraltro vi è la sede della [[Federazione Anarchica Pisana]] (aderente ai [[Gruppi di Iniziativa Anarchcia|GIA]]). |