66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
*[[8 febbraio]]: muore a Dimitrov, in [[Russia]], l'[[anarchico]] russo [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]]. I funerali si svolgeranno il [[13 febbraio|13]]. | *[[8 febbraio]]: muore a Dimitrov, in [[Russia]], l'[[anarchico]] russo [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]]. I funerali si svolgeranno il [[13 febbraio|13]]. | ||
* [[26 febbraio]]: ad Alcoy, in [[Spagna]], compare il primo numero di ''[[Redencion]]''. | * [[26 febbraio]]: ad Alcoy, in [[Spagna]], compare il primo numero di ''[[Redencion]]''. | ||
* [[27 febbraio]]: a Firenze (ed in altre | * [[27 febbraio]]: a Firenze (ed in altre città ), in [[Italia]], scoppiano scontri tra i [[comunismo|comunisti]] e i [[Fascismo|fascisti]]. | ||
* [[28 febbraio]]: a [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], i marinai e la popolazione locale si rivoltano contro l'autoritarismo [[La Rivoluzione Russa|comunista russo]]. | * [[28 febbraio]]: a [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], i marinai e la popolazione locale si rivoltano contro l'autoritarismo [[La Rivoluzione Russa|comunista russo]]. | ||
:A Firenze, in [[Italia]], nella notte tra il [[27 febbraio|27]] e il '''28''': scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Muiono due ferrovieri: Gino Mugnai e Spartaco Lavagnini. I fascisti provano ad attaccare il quartiere di San Frediano, ma la popolazione resiste dietro le barricate. A Certaldo (presso Firenze), l'anarchico [[Ferruccio Scarselli]] muore colpito da una bomba, nel mentre a La Spezia un altro anarchico viene ucciso dalla polizia. A Trieste la Borsa del Lavoro è incendiata dai [[fascismo|fascisti]]. In risposta a queste violenze, il [[1 marzo|1°marzo]] è indetto uno [[sciopero generale]]: più di 20 persone moriranno nel corso di vari tumulti. | :A Firenze, in [[Italia]], nella notte tra il [[27 febbraio|27]] e il '''28''': scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Muiono due ferrovieri: Gino Mugnai e Spartaco Lavagnini. I fascisti provano ad attaccare il quartiere di San Frediano, ma la popolazione resiste dietro le barricate. A Certaldo (presso Firenze), l'anarchico [[Ferruccio Scarselli]] muore colpito da una bomba, nel mentre a La Spezia un altro anarchico viene ucciso dalla polizia. A Trieste la Borsa del Lavoro è incendiata dai [[fascismo|fascisti]]. In risposta a queste violenze, il [[1 marzo|1°marzo]] è indetto uno [[sciopero generale]]: più di 20 persone moriranno nel corso di vari tumulti. | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
*[[2 marzo]]: nasce a Ragusa, in [[Italia]], l'anarchico [[Franco Leggio]]. | *[[2 marzo]]: nasce a Ragusa, in [[Italia]], l'anarchico [[Franco Leggio]]. | ||
* [[7 marzo|7]]-[[11 marzo]]: alle 18: 45, in [[Russia]], l'armata rossa, comandata da [[Lev Trotzkij]], cannoneggia sulla comune libertaria di [[Kronstadt]]. Il [[10 marzo|10]] i rivoltosi libertari e antibolscevichi del Comitato Rivoluzionario Provvisorio di [[Kronstadt]], in [[rivoluzione russa|Russia]], indirizzano un drammatico telegramma ''Al Proletariato di tutti i paesi'': | * [[7 marzo|7]]-[[11 marzo]]: alle 18: 45, in [[Russia]], l'armata rossa, comandata da [[Lev Trotzkij]], cannoneggia sulla comune libertaria di [[Kronstadt]]. Il [[10 marzo|10]] i rivoltosi libertari e antibolscevichi del Comitato Rivoluzionario Provvisorio di [[Kronstadt]], in [[rivoluzione russa|Russia]], indirizzano un drammatico telegramma ''Al Proletariato di tutti i paesi'': | ||
: «Da tre giorni, i comunisti hanno aperto il fuoco [...] poiché lottiamo per una causa giusta, abbiamo accettato la sfida. La guarnigione e la popolazione laboriosa di Kronstadt, che hanno scosso il progetto infame dei comunisti, hanno deciso di lottare fino alla fine». Il [[11 marzo|giorno seguente]] gli insorti del comitato rivoluzionario provvisorio dei marinai, soldati rossi ed operai della comune di [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], emettono il comunicato n°9: «Abbiamo lanciato un appello a tutti i lavoratori della Russia allo scopo che lottino per Soviet liberamente eletti. Il nostro grido è stato inteso. | : «Da tre giorni, i comunisti hanno aperto il fuoco [...] poiché lottiamo per una causa giusta, abbiamo accettato la sfida. La guarnigione e la popolazione laboriosa di Kronstadt, che hanno scosso il progetto infame dei comunisti, hanno deciso di lottare fino alla fine». Il [[11 marzo|giorno seguente]] gli insorti del comitato rivoluzionario provvisorio dei marinai, soldati rossi ed operai della comune di [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], emettono il comunicato n°9: «Abbiamo lanciato un appello a tutti i lavoratori della Russia allo scopo che lottino per Soviet liberamente eletti. Il nostro grido è stato inteso. Già , i marinai, soldati rossi ed operai rivoluzionari di Pietrogrado vengono a prestarci man forte». | ||
* [[12 marzo]]: nasce ad Angeiras, in [[Portogallo]], l'anarchico [[Antonio Francisco Correia]]. | * [[12 marzo]]: nasce ad Angeiras, in [[Portogallo]], l'anarchico [[Antonio Francisco Correia]]. | ||
* [[14 marzo]]: nel [[carcere]] di San Vittore (Milano), in [[Italia]], gli anarchici [[Errico Malatesta]], [[Armando Borghi]] e [[Corrado Quaglino]] iniziano lo [[sciopero della fame]]. | * [[14 marzo]]: nel [[carcere]] di San Vittore (Milano), in [[Italia]], gli anarchici [[Errico Malatesta]], [[Armando Borghi]] e [[Corrado Quaglino]] iniziano lo [[sciopero della fame]]. | ||
* [[15 marzo]]: a Bagnolet, in [[Francia]], esce il primo numero del mensile "[[La Jeunesse Anarchiste]]" (La Gioventù anarchica”), organo della Federazione dei Giovani Anarchici. | * [[15 marzo]]: a Bagnolet, in [[Francia]], esce il primo numero del mensile "[[La Jeunesse Anarchiste]]" (La Gioventù anarchica”), organo della Federazione dei Giovani Anarchici. Cesserà le pubblicazioni nel [[1922]] dopo 12 numeri. | ||
*[[17 marzo]]: fine dell'esperienza socialista e libertaria di [[Kronstadt]], isola che fa parte della | *[[17 marzo]]: fine dell'esperienza socialista e libertaria di [[Kronstadt]], isola che fa parte della città di San Pietroburgo, perita sotto la violenta [[repressione]] bolscevica. | ||
* [[23 marzo]]: a Milano, in Italia, esplode una bomba al [[La strage del Teatro Diana|teatro Diana]]. Finiranno in [[carcere]] con l'accusa di essere gli autori materiali dell'attentato: [[Giuseppe Mariani]], 23 anni, [[Ettore Aguggini]], 19 anni, e [[Giuseppe Boldrini]], 28 anni, che si | * [[23 marzo]]: a Milano, in Italia, esplode una bomba al [[La strage del Teatro Diana|teatro Diana]]. Finiranno in [[carcere]] con l'accusa di essere gli autori materiali dell'attentato: [[Giuseppe Mariani]], 23 anni, [[Ettore Aguggini]], 19 anni, e [[Giuseppe Boldrini]], 28 anni, che si proclamerà sempre innocente. Il processo contro gli attentatori inizia il [[9 maggio]] del [[1922]] a Milano nella Corte di Assise di piazza Fontana e la sentenza contro i 19 imputati sarà letta il pomeriggio del [[1 giugno|primo giugno]]: Mariani, Aguggini e Boldrini condannati all'ergastolo e per gli altri pene varianti tra i 15 e i quattro anni di [[carcere]]. | ||
:I minatori di Valdarno, in [[Italia]], iniziano una protesta contro i [[fascismo|fascisti]] che in seguito si | :I minatori di Valdarno, in [[Italia]], iniziano una protesta contro i [[fascismo|fascisti]] che in seguito si estenderà contro il padronato. Agli scontri contro i fascisti partecipano anarchici come [[Otello Gaggi]] e [[Vittorio Curzi]]. | ||
* [[24 marzo]]: in [[Italia]], l'anarchico [[Ezio Taddei]] viene arrestato insieme ad altri [[Antifascismo|antifascisti]] come lui: [[Gino Piastra]], [[Melchiorre Vanni]], [[Angelo Porcu]], [[Ettore Brusaioli|Ettore]] e [[Angelo Brusaioli]], [[Carlo Settimio Camisotti]], [[Ferruccio Cucini]] e altre 23 persone. | * [[24 marzo]]: in [[Italia]], l'anarchico [[Ezio Taddei]] viene arrestato insieme ad altri [[Antifascismo|antifascisti]] come lui: [[Gino Piastra]], [[Melchiorre Vanni]], [[Angelo Porcu]], [[Ettore Brusaioli|Ettore]] e [[Angelo Brusaioli]], [[Carlo Settimio Camisotti]], [[Ferruccio Cucini]] e altre 23 persone. | ||
* [[25 marzo]]: nasce a Buenos Aires, in [[Argentina]], il primo numero del periodo anarchico ''La Antorcha''. | * [[25 marzo]]: nasce a Buenos Aires, in [[Argentina]], il primo numero del periodo anarchico ''La Antorcha''. | ||
Riga 31: | Riga 31: | ||
:Nasce a Tunisi, in [[Tunisia]], l'umanista, scrittore e storico del [[cinema]] d'ispirazione libertaria [[Roger Boussinot]]. | :Nasce a Tunisi, in [[Tunisia]], l'umanista, scrittore e storico del [[cinema]] d'ispirazione libertaria [[Roger Boussinot]]. | ||
*[[5 maggio]]: a Pisa, in [[Italia]], i [[fascismo|fascisti]] incendiano la sede del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[L'Avvenire anarchico]]''. | *[[5 maggio]]: a Pisa, in [[Italia]], i [[fascismo|fascisti]] incendiano la sede del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[L'Avvenire anarchico]]''. | ||
* [[14 maggio]]: dopo i ripetuti attacchi fascisti il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] [[Italia|italiano]] ''[[ | * [[14 maggio]]: dopo i ripetuti attacchi fascisti il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] [[Italia|italiano]] ''[[Umanità Nova]]'' riprende le pubblicazioni. | ||
*[[25 maggio]]: muore a Ivry-sur-Seine, in [[Francia]], la [[femminista]] socialista e [[comunarda]] francese [[Nathalie Lemel]]. | *[[25 maggio]]: muore a Ivry-sur-Seine, in [[Francia]], la [[femminista]] socialista e [[comunarda]] francese [[Nathalie Lemel]]. | ||
*[[9 giugno]]: viene arrestato a Livorno, in [[Italia]], l'anarchico [[Ugo Mazzucchelli]] (insieme ad altri [[antifascismo|antifascisti]]), per essere stato trovato in possesso di armi che sarebbero dovute servire per difendersi ed attaccare gli [[fascismo|squadristi fascisti]]. | *[[9 giugno]]: viene arrestato a Livorno, in [[Italia]], l'anarchico [[Ugo Mazzucchelli]] (insieme ad altri [[antifascismo|antifascisti]]), per essere stato trovato in possesso di armi che sarebbero dovute servire per difendersi ed attaccare gli [[fascismo|squadristi fascisti]]. | ||
* [[11 giugno]]: negli [[USA]], durante il processo contro [[Sacco e Vanzetti]] [[Lola Andrews]] testimonia d'aver parlato con un uomo\operaio dietro una vettura, di fronte ad una fabbrica di scarpe, il giorno del furto. Andrews | * [[11 giugno]]: negli [[USA]], durante il processo contro [[Sacco e Vanzetti]] [[Lola Andrews]] testimonia d'aver parlato con un uomo\operaio dietro una vettura, di fronte ad una fabbrica di scarpe, il giorno del furto. Andrews identificherà [[Nicola Sacco]] come quest'uomo, ma successivamente ritratterà tutto. | ||
*[[17 giugno]]: a Barcellona, in [[Spagna]], il sindaco della | *[[17 giugno]]: a Barcellona, in [[Spagna]], il sindaco della città Antonio Martínez Domingo viene ferito in un attentato messo in atto dall'[[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] [[Salvador Salsench Sala]]. I militanti della [[CNT]] intendevano contestare il governatore della Catalogna, Severiano Martínez Anido, colpevole di [[repressione|leggi repressive]] che agevolarono l'assassinio di molti militanti anarchici spagnoli. | ||
*[[16 giugno]]: [[Carlo Molaschi]] fonda a Milano la rivista ''Pagine libertarie''. | *[[16 giugno]]: [[Carlo Molaschi]] fonda a Milano la rivista ''Pagine libertarie''. | ||
*[[18 giugno]]: nasce a Valencia, in [[Spagna]], l'anarchico [[José Martínez Guerricabeitia]]. | *[[18 giugno]]: nasce a Valencia, in [[Spagna]], l'anarchico [[José Martínez Guerricabeitia]]. | ||
*[[6 luglio]]: negli [[USA]] [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco]] subisce un lungo interrogatorio durante il processo che lo vede imputato insieme a [[Sacco e Vanzetti|Bartolomeo Vanzetti]]. | *[[6 luglio]]: negli [[USA]] [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco]] subisce un lungo interrogatorio durante il processo che lo vede imputato insieme a [[Sacco e Vanzetti|Bartolomeo Vanzetti]]. | ||
*[[12 luglio]]: viene pubblicato a Flemalle-Grande, in [[Belgio]], il primo numero del bimensile ''L'Emancipateur'', inizialmente [[stampa anarchica|giornale]] sotto titolato "[[Organo comunista anarchico rivoluzionario]]", è pubblicato da [[Camille Mattart]]. In seguito | *[[12 luglio]]: viene pubblicato a Flemalle-Grande, in [[Belgio]], il primo numero del bimensile ''L'Emancipateur'', inizialmente [[stampa anarchica|giornale]] sotto titolato "[[Organo comunista anarchico rivoluzionario]]", è pubblicato da [[Camille Mattart]]. In seguito diverrà l'organo della "[[Fédération Communiste Libertaire]]". | ||
*[[14 luglio]]: negli [[Stati Uniti]] viene emesso il verdetto di primo grado per [[Sacco e Vanzetti]]: alle 19:30 tutti e due sono riconosciuti colpevoli d'omicidio. | *[[14 luglio]]: negli [[Stati Uniti]] viene emesso il verdetto di primo grado per [[Sacco e Vanzetti]]: alle 19:30 tutti e due sono riconosciuti colpevoli d'omicidio. | ||
:A Parigi, in [[Francia]], arriva il pittore, fotografo e attore [[Man Ray]]. [[Marcel Duchamp]] lo | :A Parigi, in [[Francia]], arriva il pittore, fotografo e attore [[Man Ray]]. [[Marcel Duchamp]] lo introdurrà nell'ambiente dei dadaisti. | ||
:In [[Belgio]] si suicida in [[Belgio]] il militante anarchico francese [[Jacques Long]]. | :In [[Belgio]] si suicida in [[Belgio]] il militante anarchico francese [[Jacques Long]]. | ||
*[[29 luglio]]: nasce a Ragusa, in [[Italia]], l'anarchica e [[femminista]] [[Maria Occhipinti]]. | *[[29 luglio]]: nasce a Ragusa, in [[Italia]], l'anarchica e [[femminista]] [[Maria Occhipinti]]. | ||
Riga 51: | Riga 51: | ||
*[[3 settembre]]: in [[Italia]] si verificano violenti scontri tra [[Fascismo|fascisti]] e giovani di sinistra (compresi gli anarchici) a causa della morte di un anarchico locale. | *[[3 settembre]]: in [[Italia]] si verificano violenti scontri tra [[Fascismo|fascisti]] e giovani di sinistra (compresi gli anarchici) a causa della morte di un anarchico locale. | ||
*[[29 settembre]]: in [[Russia]] la ''[[Ceka]]'' (polizia segreta bolscevica) fucila [[Fanya Baron]] e altri 9 altri prigionieri anarchici. L'esecuzione di Fanya fu un ordine di [[Lenin]] in persona. Queste esecuzioni seguono quella di [[Lev Chernyi]] del [[21 settembre]]. | *[[29 settembre]]: in [[Russia]] la ''[[Ceka]]'' (polizia segreta bolscevica) fucila [[Fanya Baron]] e altri 9 altri prigionieri anarchici. L'esecuzione di Fanya fu un ordine di [[Lenin]] in persona. Queste esecuzioni seguono quella di [[Lev Chernyi]] del [[21 settembre]]. | ||
* [[21 ottobre]]: in tutto il mondo si svolgono manifestazioni di [[ | * [[21 ottobre]]: in tutto il mondo si svolgono manifestazioni di [[solidarietà ]] con gli anarchici [[Sacco e Vanzetti]]. | ||
* [[22 ottobre]]: nasce a Sète, in [[Francia]], il cantautore anarchico [[Georges Brassens]]. | * [[22 ottobre]]: nasce a Sète, in [[Francia]], il cantautore anarchico [[Georges Brassens]]. | ||
* [[23 ottobre]]: si svolge a Parigi, in [[Francia]], un'imponente manifestazione in sostegno a [[Sacco e Vanzetti]], tenutasi sotto il rigido controllo di 10000 poliziotti e 18000 militari. In molte altre capitali del mondo ci saranno analoghe manifestazioni. | * [[23 ottobre]]: si svolge a Parigi, in [[Francia]], un'imponente manifestazione in sostegno a [[Sacco e Vanzetti]], tenutasi sotto il rigido controllo di 10000 poliziotti e 18000 militari. In molte altre capitali del mondo ci saranno analoghe manifestazioni. | ||
Riga 69: | Riga 69: | ||
*[[24 dicembre]]: muore a Parigi, in [[Francia]], la scrittrice [[anarco-femminista]] cilena [[Maria Teresa Wilms Montt|Maria Teresa Wilms Montt de las Mercedes]]. | *[[24 dicembre]]: muore a Parigi, in [[Francia]], la scrittrice [[anarco-femminista]] cilena [[Maria Teresa Wilms Montt|Maria Teresa Wilms Montt de las Mercedes]]. | ||
=== Durante l'anno... === | === Durante l'anno... === | ||
*In [[Francia]], [[Sébastien Faure]] si schiera tanto contro la [[comunismo|dittatura comunista]] sovietica, opponendosi sia al settarismo autoritario dei [[piattaformismo|Piattaformisti]] che dei loro critici. | *In [[Francia]], [[Sébastien Faure]] si schiera tanto contro la [[comunismo|dittatura comunista]] sovietica, opponendosi sia al settarismo autoritario dei [[piattaformismo|Piattaformisti]] che dei loro critici. Proporrà un'idea di [[sintetismo anarchico]]. | ||
*Nascono in [[Italia]] gli [[Arditi del Popolo]]. | *Nascono in [[Italia]] gli [[Arditi del Popolo]]. | ||
*Viene fondata a Stapleton (North Yorkshir), negli [[USA]], viene fondata la [[Stapleton Colony]], colonia pacifista cristiana ed anarchica. | *Viene fondata a Stapleton (North Yorkshir), negli [[USA]], viene fondata la [[Stapleton Colony]], colonia pacifista cristiana ed anarchica. | ||
*Nasce a Mosca, in [[Russia]], la ''[[Life and Labor Commune]]'', una | *Nasce a Mosca, in [[Russia]], la ''[[Life and Labor Commune]]'', una comunità agricola tolstojana che poi si trasferirà nella Siberia centrale, non lontano da Novokuznetsk. | ||
*Viene fondato in [[Germania]] un istituto [[pedagogia libertaria|pedagogico libertario]] che in seguito | *Viene fondato in [[Germania]] un istituto [[pedagogia libertaria|pedagogico libertario]] che in seguito assumerà la denominazione di [[Summerhill School]]. | ||
'''Anno seguente''': [[1922]] | '''Anno seguente''': [[1922]] | ||
[[Categoria:Anni del XX secolo]] | [[Categoria:Anni del XX secolo]] |