66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 90: | Riga 90: | ||
Seppur con un carattere meno rivoluzionario e più riformistico, ancor oggi esistono pensatori, insegnanti e studenti che contestano l'organizzazione scolastica. La contestazione alla scuola ovviamente non è prerogativa italiana ma è comune a tutto il mondo, specialmente quello occidentale. Sostanzialmente la critica moderna alla scuola può avere tre matrici socio-politiche differenti: conservatrici, umaniste e progressiste. | Seppur con un carattere meno rivoluzionario e più riformistico, ancor oggi esistono pensatori, insegnanti e studenti che contestano l'organizzazione scolastica. La contestazione alla scuola ovviamente non è prerogativa italiana ma è comune a tutto il mondo, specialmente quello occidentale. Sostanzialmente la critica moderna alla scuola può avere tre matrici socio-politiche differenti: conservatrici, umaniste e progressiste. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*[[Francesco Codello]], ''La Buona Educazione. Esperienze libertarie e teorie anarchiche in Europa da Godwin a Neill'', Ed Franco Angeli 2005; | *[[Francesco Codello]], ''La Buona Educazione. Esperienze libertarie e teorie anarchiche in Europa da Godwin a Neill'', Ed Franco Angeli 2005; |