66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 74: | Riga 74: | ||
:«Le osservazioni psicologiche di Wilhelm Reich permettono di comprendere il meccanismo attraverso il quale i comportamenti patristi (corazzati, violenti) si sono stabiliti e sono proseguito a lungo dopo che il trauma iniziale era passato» ([[James De Meo]], [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-il-leviatano-james-demeo-le-origini-e-la-diffusione-del-patrismo-in-saharasia-01-di-02--38348072.html Le origini e la diffusione del patrismo in Saharasia]). | :«Le osservazioni psicologiche di Wilhelm Reich permettono di comprendere il meccanismo attraverso il quale i comportamenti patristi (corazzati, violenti) si sono stabiliti e sono proseguito a lungo dopo che il trauma iniziale era passato» ([[James De Meo]], [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-il-leviatano-james-demeo-le-origini-e-la-diffusione-del-patrismo-in-saharasia-01-di-02--38348072.html Le origini e la diffusione del patrismo in Saharasia]). | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== | ||
*[[Riane Eisler]], ''Il piacere è sacro: il mito del sesso come purificazione'', edizioni Frassinelli, 1996 | *[[Riane Eisler]], ''Il piacere è sacro: il mito del sesso come purificazione'', edizioni Frassinelli, 1996 |