66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " "" con " "") |
||
Riga 62: | Riga 62: | ||
L'[[anarchismo insurrezionale]] è una teoria e una pratica rivoluzionaria interna al [[movimento anarchico]], che si oppone tanto alle [[organizzazioni anarchiche]] formali come i [[sindacati]], quanto alle federazioni fondate su programmi politici ben strutturati e definiti. Al contrario, i fautori dell'[[azione diretta]] insurrezionalista (violenta o no), vagheggiano l'idea dell'organizzazione informale, tra [[gruppo d'affinità |gruppi di affinità ]] ed organizzazioni di massa, comprendenti anche non-anarchici ma comunque accomunati dal perseguimento dei medesimi fini. | L'[[anarchismo insurrezionale]] è una teoria e una pratica rivoluzionaria interna al [[movimento anarchico]], che si oppone tanto alle [[organizzazioni anarchiche]] formali come i [[sindacati]], quanto alle federazioni fondate su programmi politici ben strutturati e definiti. Al contrario, i fautori dell'[[azione diretta]] insurrezionalista (violenta o no), vagheggiano l'idea dell'organizzazione informale, tra [[gruppo d'affinità |gruppi di affinità ]] ed organizzazioni di massa, comprendenti anche non-anarchici ma comunque accomunati dal perseguimento dei medesimi fini. | ||
Molti [[anarco-comunismo|anarcocomunisti]], come gli editori di [http://web.archive.org/web/20040924040030/http://www.barricada.org/ ''Barricada''] negli USA e alcuni immigrati come europei [[Luigi Galleani]] (che sarà deportato in [[Italia]]) nel [[1918]] dopo l'entrata in vigore delle leggi anti-anarchiche) e [[Johann Most]], si caratterizzarono per le loro attività insurrezionaliste. Nonostante la larga diffusione del [[Pacifismo|pacifismo]] nel movimento statunitense, l'atto violento attecchì anche negli [[USA]]. Oltre agli | Molti [[anarco-comunismo|anarcocomunisti]], come gli editori di [http://web.archive.org/web/20040924040030/http://www.barricada.org/ ''Barricada''] negli USA e alcuni immigrati come europei [[Luigi Galleani]] (che sarà deportato in [[Italia]]) nel [[1918]] dopo l'entrata in vigore delle leggi anti-anarchiche) e [[Johann Most]], si caratterizzarono per le loro attività insurrezionaliste. Nonostante la larga diffusione del [[Pacifismo|pacifismo]] nel movimento statunitense, l'atto violento attecchì anche negli [[USA]]. Oltre agli "[[Luigi_Galleani#L.27azione_diretta_dei_galleanisti|attentati dei "galleanisti"]]" (gli anarchici della costa orientali che gravitavano intorno al giornale «[[Cronaca sovversiva]]» di [[Luigi Galleani|Galleani]] che dal 1914 al 1920 misero in atto numerosissimi attentati) e al già menzionato tentato assassinio dell'industriale Henry Frick operato da [[Alexander Berkman]], suscitarono molto scalpore altre azioni: l'assassinio del Presidente degli Stati Uniti William McKinley da parte dell'anarchico d'origine polacca [[Leon Czolgosz]] ([[6 settembre]] [[1901]]) e l'attentato del [[16 settembre]] [[1920]] di [[Mario Buda]] (secondo alcuni storici Mario Buda apparteneva al gruppo di | ||
[[Luigi Galleani|Galleani]]) alla banca “Morgan & Stanley” e alla Borsa valori di New York (33 morti) <ref>[http://italies.revues.org/2048 Un italiano in America: Mario Buda, l'uomo che fece saltare Wall Street]</ref>. | [[Luigi Galleani|Galleani]]) alla banca “Morgan & Stanley” e alla Borsa valori di New York (33 morti) <ref>[http://italies.revues.org/2048 Un italiano in America: Mario Buda, l'uomo che fece saltare Wall Street]</ref>. | ||
[[File:Lucy Parsons.jpg|thumb|left|130px|[[Lucy Parsons]].]] | [[File:Lucy Parsons.jpg|thumb|left|130px|[[Lucy Parsons]].]] |