66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Il trattato di Brest-Litovsk fu stipulato il [[3 marzo]] [[1918]] tra la [[Russia]] di [[Lenin]] e gli imperi centrali (Germania e Austria-Ungheria, Impero Ottomano e Bulgaria), determinando l'uscita della Russia dalla prima guerra mondiale e la cessione dell'[[Ucraina]] (oltre a Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia) agli austro-germanici. | Il trattato di Brest-Litovsk fu stipulato il [[3 marzo]] [[1918]] tra la [[Russia]] di [[Lenin]] e gli imperi centrali (Germania e Austria-Ungheria, Impero Ottomano e Bulgaria), determinando l'uscita della Russia dalla prima guerra mondiale e la cessione dell'[[Ucraina]] (oltre a Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia) agli austro-germanici. | ||
L'Ucraina | L'Ucraina in tre mesi venne occupata dagli invasori che smantellarono, con la collaborazione della borghesia locale, gli abbozzi delle strutture libertarie costruite dagli anarchici. A questo punto i "machnovisti" dovettero riorganizzarsi, militarmente e politicamente, per difendere le proprie conquiste sociali e per respingere gli invasori e i loro alleati della borghesia reazionaria. | ||
=== L'organizzazione politica degli anarchici: il Nabat === | === L'organizzazione politica degli anarchici: il Nabat === | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Nonostante queste difficoltà , nel novembre [[1918]], la ''[[Nabat|Confederazione del Nabat]]'' tenne a Kursk la sua prima conferenza generale, in cui venne confermata l'ostilità per la "dittatura del proletario" bolscevica o per qualsiasi altra "fase transitoria" precedente l'eliminazione dello [[Stato]]. Alle stesse conclusioni giunse il "Primo Congresso del Nabat" che ebbe luogo a Elizavetgrad nell'aprile del [[1919]]. | Nonostante queste difficoltà , nel novembre [[1918]], la ''[[Nabat|Confederazione del Nabat]]'' tenne a Kursk la sua prima conferenza generale, in cui venne confermata l'ostilità per la "dittatura del proletario" bolscevica o per qualsiasi altra "fase transitoria" precedente l'eliminazione dello [[Stato]]. Alle stesse conclusioni giunse il "Primo Congresso del Nabat" che ebbe luogo a Elizavetgrad nell'aprile del [[1919]]. | ||
'''L'organizzazione militare''', necessaria per opporsi agli invasori germanici e ai reazionari borghesi, vide la Nabat riporre le sue speranze nell'"esercito partigiano" organizzato spontaneamente tra le masse rivoluzionarie e | '''L'organizzazione militare''', necessaria per opporsi agli invasori germanici e ai reazionari borghesi, vide la Nabat riporre le sue speranze nell'"esercito partigiano" organizzato spontaneamente tra le masse rivoluzionarie e il cui esempio più fulgido furono le bande partigiane di [[Nestor Makhno]]. | ||
=== L'organizzazione militare === | === L'organizzazione militare === |