66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " f" con " f") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Nascita dei comuni == | == Nascita dei comuni == | ||
Il movimento comunalista | Il movimento comunalista fu l'affermazione dell'individuo entro una società , come quella medioevale, organizzata in una fitta rete di libere associazioni (chiamate anche "fratellanze, corporazioni o gilde") tra loro federate. Il comune nacque nelle città e si diffuse nelle campagne, negando, in entrambi i casi, lo spirito autoritario e accentratore dell'Impero Romano. | ||
Le sue origini risalgono al momento in cui alcuni cittadini cominciarono a “fare da sé”, associandosi ed esercitando pressioni, talvolta anche violente, sulle [[autorità ]] locali e giurando di sostenersi vicendevolmente. I termini “congiura”, “cospirazione” e “Comune”, comparvero fin dalla fine del X secolo, a rappresentare queste associazioni di cittadini che, seppur limitatamente, intendevano [[autogestione | autogestirsi]]. | Le sue origini risalgono al momento in cui alcuni cittadini cominciarono a “fare da sé”, associandosi ed esercitando pressioni, talvolta anche violente, sulle [[autorità ]] locali e giurando di sostenersi vicendevolmente. I termini “congiura”, “cospirazione” e “Comune”, comparvero fin dalla fine del X secolo, a rappresentare queste associazioni di cittadini che, seppur limitatamente, intendevano [[autogestione | autogestirsi]]. |