66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
A volte il Comune procedette all'affrancamento dei servi della gleba, versando indennità per il loro riscatto. In questo modo i rustici liberati andarono a costituire nuove località dai nomi altisonanti, ma eloquenti: Villanova, Villafranca, Borgofranco, Castelfranco ecc. | A volte il Comune procedette all'affrancamento dei servi della gleba, versando indennità per il loro riscatto. In questo modo i rustici liberati andarono a costituire nuove località dai nomi altisonanti, ma eloquenti: Villanova, Villafranca, Borgofranco, Castelfranco ecc. | ||
Spesso, i contadini si ripresero con la forza le terre dai latifondisti, cacciarono i preti, i giudici e le [[autorità ]] che limitavano le loro [[libertà ]]. I comuni pian piano imposero | Spesso, i contadini si ripresero con la forza le terre dai latifondisti, cacciarono i preti, i giudici e le [[autorità ]] che limitavano le loro [[libertà ]]. I comuni pian piano imposero il proprio ambito territoriale sia con spedizioni armate che con quelle pacifiche, ma sempre a danno dei grandi feudatari del contado che spesso dovettero accettare la “legge” del Comune: si realizzò la trasformazione in senso contrattuale dei vecchi rapporti feudali, nonché il passaggio di una gran parte della proprietà fondiaria nelle mani dei cittadini. | ||
== Associazioni e federalismo == | == Associazioni e federalismo == |