66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
'''Il primo giorno'''del congresso fu auspicato l'immediato ritorno di [[Errico Malatesta]] in [[Italia]] e «la liberazione di quanti languono nelle galere, o altrove, non restituiti da grazia sovrana, ma dalla cosciente ed energica volontà dei lavoratori». Nel dibattito si distinsero due posizioni: una "'''centralista'''", sostenuta soprattutto dai [[sindacalismo | sindacalisti]], e l'altra, destinata a prevalere, maggiormente [[federalismo|federalista]] ed aperta ad una chiara strutturazione orizzontale dei gruppi anarchici. | '''Il primo giorno'''del congresso fu auspicato l'immediato ritorno di [[Errico Malatesta]] in [[Italia]] e «la liberazione di quanti languono nelle galere, o altrove, non restituiti da grazia sovrana, ma dalla cosciente ed energica volontà dei lavoratori». Nel dibattito si distinsero due posizioni: una "'''centralista'''", sostenuta soprattutto dai [[sindacalismo | sindacalisti]], e l'altra, destinata a prevalere, maggiormente [[federalismo|federalista]] ed aperta ad una chiara strutturazione orizzontale dei gruppi anarchici. | ||
'''Il secondo giorno''' vennero discussi il funzionamento e la costituzione degli organi dell'Unione. Nella mozione approvata si sottolineò che «gli individui, i gruppi, | '''Il secondo giorno''' vennero discussi il funzionamento e la costituzione degli organi dell'Unione. Nella mozione approvata si sottolineò che «gli individui, i gruppi, le unioni e le federazioni provinciali e regionali restano autonomi», risultando così esclusa ogni ipotesi centralista. | ||
Come organi decisionali dell'Unione si individuarono i gruppi e i congressi mentre fu costituito un Comitato coordinatore ('''Consiglio generale''') con al proprio interno una '''Commissione di Corrispondenza (CdC)''' aventi funzioni di segreteria tecnica. Il Consiglio generale, composto da elementi di differenti località d'[[Italia]], aveva la facoltà di riunirsi in casi eccezionali mentre, per la gestione ordinaria, fu previsto il solo funzionamento della '''CdC''' in accordo con il gruppo locale. | Come organi decisionali dell'Unione si individuarono i gruppi e i congressi mentre fu costituito un Comitato coordinatore ('''Consiglio generale''') con al proprio interno una '''Commissione di Corrispondenza (CdC)''' aventi funzioni di segreteria tecnica. Il Consiglio generale, composto da elementi di differenti località d'[[Italia]], aveva la facoltà di riunirsi in casi eccezionali mentre, per la gestione ordinaria, fu previsto il solo funzionamento della '''CdC''' in accordo con il gruppo locale. |