66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " , " con ", ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 33: | Riga 33: | ||
== La riscoperta di Kiekegaard == | == La riscoperta di Kiekegaard == | ||
Nel periodo precedente e seguente la prima guerra mondiale, ci fu una generale riscoperta del pensiero del filosofo danese, | Nel periodo precedente e seguente la prima guerra mondiale, ci fu una generale riscoperta del pensiero del filosofo danese, in particolare negli ambienti della teologia protestante, che vide in lui un vero e proprio maestro. Anche in [[Italia]] ci furono echi di questa riscoperta. Per esempio [[Giovanni Papini]], quando ancora era un [[anarchico]] (nel [[1921]] si "convertì" al [[fascismo]]), nel suo «[http://www.giovannipapini.it/Gianfalco/Leonardo.htm Leonardo]» pubblicò qualche testo di Kierkegaard. Insomma, tutte le grandi filosofie dell'esistenza riscoprirono Kierkegaard in quel periodo. | ||
== Opere == | == Opere == |