Jacques Roux: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " s" con " s"
m (Sostituzione testo - " r" con " r")
m (Sostituzione testo - " s" con " s")
Riga 6: Riga 6:
: «Io disprezzo la vita. Una sorte felice è riservata nella vita futura agli amici della [[libertà ]]».
: «Io disprezzo la vita. Una sorte felice è riservata nella vita futura agli amici della [[libertà ]]».


'''Jacques Roux''' nasce nel [[1752]] a Saint-Cibard de Pransac, nella diocesi d'Angouleme, svolgendo l'attività  di curato sino ai quarant'anni, soprattutto in piccoli paesi di campagna, fianco a fianco della gente più povera di cui condivideva le difficoltà  quotidiane.  
'''Jacques Roux''' nasce nel [[1752]] a Saint-Cibard de Pransac, nella diocesi d'Angouleme, svolgendo l'attività  di curato sino ai quarant'anni, soprattutto in piccoli paesi di campagna, fianco a fianco della gente più povera di cui condivideva le difficoltà  quotidiane.  


Roux è un curato il cui impegno sociale evidentemente arreca notevoli fastidi a chi vorrebbe mantenere lo ''status quo'': viene interdetto delle [[autorità ]] ecclesiastiche, probabilmente per aver preso parte alla [[La Rivoluzione Francese | Rivoluzione]].
Roux è un curato il cui impegno sociale evidentemente arreca notevoli fastidi a chi vorrebbe mantenere lo ''status quo'': viene interdetto delle [[autorità ]] ecclesiastiche, probabilmente per aver preso parte alla [[La Rivoluzione Francese | Rivoluzione]].
Riga 28: Riga 28:
: «Avete voi proscritto la speculazione? No. Avete voi decretato la pena di morte contro gli accaparratori? No...».
: «Avete voi proscritto la speculazione? No. Avete voi decretato la pena di morte contro gli accaparratori? No...».


Roux intimorisce per la sua radicalità  e per questo viene emarginato e spesso censurato, ma non si dà  per vinto e continua la sua battaglia a fianco dei ceti popolari. Quando a Parigi scoppiano nuovi tumulti per il prezzo del sapone, Roux, [[Theophile Leclerc]] e gli altri esponenti degli [[Enragés]] si recano al [[Club dei Cordiglieri]] e fomentano ancor di più l'agitazione.
Roux intimorisce per la sua radicalità  e per questo viene emarginato e spesso censurato, ma non si dà  per vinto e continua la sua battaglia a fianco dei ceti popolari. Quando a Parigi scoppiano nuovi tumulti per il prezzo del sapone, Roux, [[Theophile Leclerc]] e gli altri esponenti degli [[Enragés]] si recano al [[Club dei Cordiglieri]] e fomentano ancor di più l'agitazione.


[[Robespierre]], preoccupato per la carica rivoluzionaria dell'ex-curato, decide di accusarlo al [[Club dei Giacobini]], facendolo mettere sotto inchiesta. I Cordiglieri, a quel punto, lo rinnegano e il [[1 luglio|1° luglio]], la Comune emette una dichiarazione contro Roux, accusato di sostenere “posizioni anti-civiche”.  
[[Robespierre]], preoccupato per la carica rivoluzionaria dell'ex-curato, decide di accusarlo al [[Club dei Giacobini]], facendolo mettere sotto inchiesta. I Cordiglieri, a quel punto, lo rinnegano e il [[1 luglio|1° luglio]], la Comune emette una dichiarazione contro Roux, accusato di sostenere “posizioni anti-civiche”.  
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione