66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " m" con " m") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 41: | Riga 41: | ||
L'[[Esercito Insorto dell'Ucraina]], tuttavia, non perse mai il carattere popolare, infatti molti suoi ufficiali erano contadini o, in qualche raro caso, operai delle fabbriche e del commercio. | L'[[Esercito Insorto dell'Ucraina]], tuttavia, non perse mai il carattere popolare, infatti molti suoi ufficiali erano contadini o, in qualche raro caso, operai delle fabbriche e del commercio. | ||
Le bande partigiane accettavano volentieri il comando di Makhno, unendosi dietro la [[simbolismo anarchico|bandiera nera dell'anarchia]]. | Le bande partigiane accettavano volentieri il comando di Makhno, unendosi dietro la [[simbolismo anarchico|bandiera nera dell'anarchia]]. | ||
Gli abitanti dei villaggi collaboravano fornendo cibo e cavalli freschi che consentivano ai Makhnovisti di spostarsi senza troppe difficoltà , potendo così piombare quasi all'improvviso e attaccare | Gli abitanti dei villaggi collaboravano fornendo cibo e cavalli freschi che consentivano ai Makhnovisti di spostarsi senza troppe difficoltà , potendo così piombare quasi all'improvviso e attaccare efficacemente le guarnigioni militari o degli agrari. | ||
=== I libertari tra i controrivoluzionari e i bolscevichi === | === I libertari tra i controrivoluzionari e i bolscevichi === |