66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
||
Riga 50: | Riga 50: | ||
| '''Discussioni principali''': Dibattito sullo sciopero generale contro la guerra; rapporti tra i partiti socialisti e il movimento cooperativo; la legislazione industriale e sociale, comprese misure a favore dei disoccupati. Risoluzione su una piattaforma lavorativa da rivendicare: giornata di 8 ore; proibizione del lavoro dei minori di 14 anni e abolizione del lavoro notturno, salvo casi speciali; riposo settimanale continuato di almeno 36 ore; abolizione del truck-system; diritto di coalizione; ispezioni nei luoghi di lavoro in collaborazione di rappresentanti dei lavoratori; un sistema generale di assicurazione obbligatoria la cui amministrazione dovrebbe essere affidata alle organizzazioni operaie e la cui spesa doveva essere a carico del padronato; ecc. | | '''Discussioni principali''': Dibattito sullo sciopero generale contro la guerra; rapporti tra i partiti socialisti e il movimento cooperativo; la legislazione industriale e sociale, comprese misure a favore dei disoccupati. Risoluzione su una piattaforma lavorativa da rivendicare: giornata di 8 ore; proibizione del lavoro dei minori di 14 anni e abolizione del lavoro notturno, salvo casi speciali; riposo settimanale continuato di almeno 36 ore; abolizione del truck-system; diritto di coalizione; ispezioni nei luoghi di lavoro in collaborazione di rappresentanti dei lavoratori; un sistema generale di assicurazione obbligatoria la cui amministrazione dovrebbe essere affidata alle organizzazioni operaie e la cui spesa doveva essere a carico del padronato; ecc. | ||
|- | |- | ||
| '''Congresso straordinario''', | | '''Congresso straordinario''', a Basilea. | ||
| 24-25 novembre 1912 | | 24-25 novembre 1912 | ||
| '''Discussioni principali''': Dibattito su come affrontare la lotta contro il pericolo incombente di una guerra mondiale (nella seduta del 25 fu approvato un manifesto contro la guerra, nel quale si incitavano i socialisti a sfruttare la crisi economica, provocata dalla guerra, per battersi per la rivoluzione socialista). V.Adler e K. Kautsky non si pronunciano né a favore né contro la guerra. | | '''Discussioni principali''': Dibattito su come affrontare la lotta contro il pericolo incombente di una guerra mondiale (nella seduta del 25 fu approvato un manifesto contro la guerra, nel quale si incitavano i socialisti a sfruttare la crisi economica, provocata dalla guerra, per battersi per la rivoluzione socialista). V.Adler e K. Kautsky non si pronunciano né a favore né contro la guerra. |