66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " . " con ". ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Gli avvenimenti == | == Gli avvenimenti == | ||
Nel [[1889]] si ricostituì, a Parigi, la '''II Internazionale''' (la "[[I Internazionale|prima internazionale]]", caratterizzata dallo scontro tra anarchici e marxisti, venne sciolta nel [[1876]]), la quale esercitò, con | Nel [[1889]] si ricostituì, a Parigi, la '''II Internazionale''' (la "[[I Internazionale|prima internazionale]]", caratterizzata dallo scontro tra anarchici e marxisti, venne sciolta nel [[1876]]), la quale esercitò, con l'istituzione a Bruxelles di un «un ufficio permanente», un ruolo di direzione dei vari movimenti socialisti europei tra cui il Partito Socialista Italiano, il Partito Laburista inglese e il Partito Socialdemocratico tedesco. | ||
Gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] cercarono di rientrare | Gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] cercarono di rientrare nell'Associazione ma furono definitivamente espulsi nel [[1896]]. | ||
La II Internazionale fu dominata dagli esponenti dei socialdemocratici tedeschi, in particolare dallo scontro tra due discepoli di Engels: [[Karl Kautsky]] e [[Eduard Bernstein]]. | La II Internazionale fu dominata dagli esponenti dei socialdemocratici tedeschi, in particolare dallo scontro tra due discepoli di Engels: [[Karl Kautsky]] e [[Eduard Bernstein]]. | ||
'''Karl Kautsky''' ([[1854]]-[[1938]]), rappresentante della “ortodossia” marxista, proclamò | '''Karl Kautsky''' ([[1854]]-[[1938]]), rappresentante della “ortodossia” marxista, proclamò l'inevitabile «bancarotta del modo di produzione capitalistico» e la conseguente prossima catastrofe della società borghese. | ||
'''Eduard Bernstein''' ([[1850]]-[[1932]]), influenzato dalla corrente empirista inglese, volle rilanciare | '''Eduard Bernstein''' ([[1850]]-[[1932]]), influenzato dalla corrente empirista inglese, volle rilanciare l'evoluzionismo politico e sociale, convinto, al contrario di Kautsky, che il crollo della [[capitalismo|società capitalistica]] non fosse inevitabile né prevedibile a breve scadenza e per questo Bernstein venne definito come un “socialista revisionista”. | ||
Sia il socialismo “ortodosso”, che quello “revisionista”, pur divergendo sui metodi, concordavano sul ruolo fondamentale dello [[Stato]] per attuare la collettivizzazione della società , quindi in netta antitesi ai principi | Sia il socialismo “ortodosso”, che quello “revisionista”, pur divergendo sui metodi, concordavano sul ruolo fondamentale dello [[Stato]] per attuare la collettivizzazione della società , quindi in netta antitesi ai principi dell'[[anarchismo]] che vedeva nella distruzione dello stesso una necessità da realizzare prima possibile. | ||
Lo scoppio della I guerra mondiale, fece crollare tutti i sogni e le speranze socialiste della II Internazionale, che si sciolse nel [[1914]] (nel [[1919]] [[Lenin]] e nel 1938 [[Lev Trotzkij]] costituirono rispettivamente “la Terza e la Quarta Internazionale”). | Lo scoppio della I guerra mondiale, fece crollare tutti i sogni e le speranze socialiste della II Internazionale, che si sciolse nel [[1914]] (nel [[1919]] [[Lenin]] e nel 1938 [[Lev Trotzkij]] costituirono rispettivamente “la Terza e la Quarta Internazionale”). | ||
Riga 28: | Riga 28: | ||
| '''III Congresso''', a Zurigo. | | '''III Congresso''', a Zurigo. | ||
| 6-12 agosto 1893. | | 6-12 agosto 1893. | ||
| '''Discussioni principali''': preclusione agli anarchici; uso tattico del parlamento per la conquista rivoluzionaria del potere politico; lotta al militarismo, contro i crediti di guerra, per il disarmo e | | '''Discussioni principali''': preclusione agli anarchici; uso tattico del parlamento per la conquista rivoluzionaria del potere politico; lotta al militarismo, contro i crediti di guerra, per il disarmo e l'abolizione degli eserciti permanenti. Engels eletto presidente (ma morirà nel 1895), chiude il Congresso. | ||
|- | |- | ||
| '''IV Congresso''', a Londra. | | '''IV Congresso''', a Londra. | ||
| 27 luglio -1 agosto 1896. | | 27 luglio -1 agosto 1896. | ||
| '''Discussioni principali''': Diritto delle nazioni | | '''Discussioni principali''': Diritto delle nazioni all'autodeterminazione e politica anti-coloniale. Nella risoluzione finale, il congresso predica l'ineluttabile rivoluzione socialista e considera che lo “sviluppo economico e industriale avanza con tale rapidità che una crisi si può verificare in un tempo relativamente breve.. Il 31 luglio, si tenne una riunione privata delle delegate socialiste femminili. | ||
|- | |- | ||
|'''V Congresso''', a Parigi. | |'''V Congresso''', a Parigi. | ||
Riga 56: | Riga 56: | ||
| '''IX Congresso''' (X se si include quello straordinario di Basilea), a Vienna. | | '''IX Congresso''' (X se si include quello straordinario di Basilea), a Vienna. | ||
| Agosto 1914 | | Agosto 1914 | ||
| Congresso che non si tenne per lo scoppio della guerra (28 luglio) e per | | Congresso che non si tenne per lo scoppio della guerra (28 luglio) e per l'appoggio datole dai singoli partiti aderenti. | ||
|} | |} | ||