66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
All'interno delle mura cittadine le fratellanze non furono strutture a se stanti, isolate e tese esclusivamente a difendere gli interessi di parte, al contrario spesso si federavano, sostenendosi vicendevolmente. Il [[federalismo| principio federalista]] permise lo sviluppo di strette relazioni di [[mutualismo| mutuo appoggio]] tra i cittadini, tra le fratellanze e anche tra i comuni. | All'interno delle mura cittadine le fratellanze non furono strutture a se stanti, isolate e tese esclusivamente a difendere gli interessi di parte, al contrario spesso si federavano, sostenendosi vicendevolmente. Il [[federalismo| principio federalista]] permise lo sviluppo di strette relazioni di [[mutualismo| mutuo appoggio]] tra i cittadini, tra le fratellanze e anche tra i comuni. | ||
Quest'ultimo aspetto è sempre sembrato interessar poco alla storiografia ufficiale, maggiormente interessata | Quest'ultimo aspetto è sempre sembrato interessar poco alla storiografia ufficiale, maggiormente interessata a descrivere le rivalità esistenti tra le città che spesso sfociavano in veri e propri scontri armati. In realtà i comuni tendevano ad associarsi tra loro, prevalentemente per scopi difensivi, entro federazioni chiamate Leghe: la Lega Lombarda era formata da città dell'Alta Italia; c'era anche la Lega Toscana, quella Renana, oltre a varie Leghe in Boemia e Serbia; la Lega Anseatica raggruppava i Comuni scandinavi, tedeschi, polacchi e russi. | ||
== Comune consolare e comune podestarile == | == Comune consolare e comune podestarile == |