66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
[[Image:Bookchin.jpg|thumb|left|[[Murray Bookchin]]]] | [[Image:Bookchin.jpg|thumb|left|[[Murray Bookchin]]]] | ||
Il mutualismo si basa sul principio della [[reciprocità ]]: servizio per servizio, credito per credito, prodotto per prodotto, garanzia per garanzia. Lo scambio implica un rapporto di [[eguaglianza]], di fiducia e solidarietà tra le parti contraenti. Il bene scambiato è venduto e comprato | Il mutualismo si basa sul principio della [[reciprocità ]]: servizio per servizio, credito per credito, prodotto per prodotto, garanzia per garanzia. Lo scambio implica un rapporto di [[eguaglianza]], di fiducia e solidarietà tra le parti contraenti. Il bene scambiato è venduto e comprato ad un giusto valore senza alcuna speculazione e in contrasto con la legge [[capitalismo|capitalistica]] della domanda e dell'offerta. | ||
La produzione è assicurata dalla cooperazione dei lavoratori delle fabbriche e delle campagne, mediante l'[[autogestione]] e la libera associazione individuale. | La produzione è assicurata dalla cooperazione dei lavoratori delle fabbriche e delle campagne, mediante l'[[autogestione]] e la libera associazione individuale. | ||