Mutualismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " c" con " c"
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - " c" con " c")
Riga 16: Riga 16:


=== Il mutualismo individualista===
=== Il mutualismo individualista===
Questo '''principio di reciprocità ''' si può applicare a qualsiasi scambio tra due individui. Il venditore conosce il valore dell'oggetto, cioè il costo (in materie prime, ore lavorative...), che propone all'acquirente. Anche l'acquirente sa quale valore può accordare all'oggetto di scambio. Le due parti quindi possono accordarsi onestamente sul valore da attribuire ad un oggetto, il cui valore è consensualmente valutato. Se i due non si accordano, si separano consensualmente, in caso contrario stipulano un contratto.
Questo '''principio di reciprocità ''' si può applicare a qualsiasi scambio tra due individui. Il venditore conosce il valore dell'oggetto, cioè il costo (in materie prime, ore lavorative...), che propone all'acquirente. Anche l'acquirente sa quale valore può accordare all'oggetto di scambio. Le due parti quindi possono accordarsi onestamente sul valore da attribuire ad un oggetto, il cui valore è consensualmente valutato. Se i due non si accordano, si separano consensualmente, in caso contrario stipulano un contratto.


===Società  mutualiste===
===Società  mutualiste===
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione