66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " t" con " t") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Narodnaja Volja gazeta 4.jpg|left|220 px|thumb|Il quarto numero del periodico «Narodnaja Volja», 17 dicembre 1880. Il sottotitolo della testata è Rivista social-rivoluzionaria.]][[File:Zhelyabov Perovskaya.jpg|thumb|280 px|[[Sof'ja Perovskaja]] e [[Andrej Željabov]], due dei più importanti e celebri militanti di [[Narodnaja Volja]]]]''''' Narodnaja Volja''''' (in russo ''Народная воля'', letteralmente «Volontà Popolare», ma in italiano il nome del gruppo è solitamente tradotto in «Volontà del Popolo» o «Libertà del Popolo»; la parola ''Volja'' in russo può assumere anche il significato di [[libertà]]) è stata una organizzazione del [[populismo russo]] attiva nel XIX secolo e responsabile di diversi attentati contro il regime [[zarismo|zarista]], compreso | [[File:Narodnaja Volja gazeta 4.jpg|left|220 px|thumb|Il quarto numero del periodico «Narodnaja Volja», 17 dicembre 1880. Il sottotitolo della testata è Rivista social-rivoluzionaria.]][[File:Zhelyabov Perovskaya.jpg|thumb|280 px|[[Sof'ja Perovskaja]] e [[Andrej Željabov]], due dei più importanti e celebri militanti di [[Narodnaja Volja]]]]''''' Narodnaja Volja''''' (in russo ''Народная воля'', letteralmente «Volontà Popolare», ma in italiano il nome del gruppo è solitamente tradotto in «Volontà del Popolo» o «Libertà del Popolo»; la parola ''Volja'' in russo può assumere anche il significato di [[libertà]]) è stata una organizzazione del [[populismo russo]] attiva nel XIX secolo e responsabile di diversi attentati contro il regime [[zarismo|zarista]], compreso l'assassinio dell'imperatore Alessandro II di Russia avvenuto il [[13 marzo]] [[1881]]. | ||
«Volontà del Popolo» non era certo un'organizzazione anarchica, ma [[Sofia_Perovskaya#Sofia_Perovskaya_e_il_populismo_russo._Specificit.C3.A0_e_affinit.C3.A0_con_l.27anarchismo|sicuramente era improntata sui principi antiautoriatari]] e aveva come principale obiettivo l'abbattimento dell'[[autocrazia]] imperiale. Alcuni suoi militanti furono prossimi agli ideali anarchici (es. [[Vera Figner]]), altri invece abbracciarono il [[marxismo]] (es. Aleksandr Martinov) e parteciparono in seguito alla [[rivoluzione russa]]. Tra i militanti ci fu il fratello maggiore di [[Lenin]], [[Aleksandr Il'ič Ul'janov]], che fu impiccato nel [[1887]] per aver partecipato ad un attentato contro lo zar Alessandro III. | «Volontà del Popolo» non era certo un'organizzazione anarchica, ma [[Sofia_Perovskaya#Sofia_Perovskaya_e_il_populismo_russo._Specificit.C3.A0_e_affinit.C3.A0_con_l.27anarchismo|sicuramente era improntata sui principi antiautoriatari]] e aveva come principale obiettivo l'abbattimento dell'[[autocrazia]] imperiale. Alcuni suoi militanti furono prossimi agli ideali anarchici (es. [[Vera Figner]]), altri invece abbracciarono il [[marxismo]] (es. Aleksandr Martinov) e parteciparono in seguito alla [[rivoluzione russa]]. Tra i militanti ci fu il fratello maggiore di [[Lenin]], [[Aleksandr Il'ič Ul'janov]], che fu impiccato nel [[1887]] per aver partecipato ad un attentato contro lo zar Alessandro III. |