Libertinismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " e" con " e"
m (Sostituzione testo - " r" con " r")
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Theophile de Viau.png|thumb| Théophile de Viau, libertino francese]]Il libertinismo è un termine che indica quell'insieme delle dottrine dei «liberi pensatori» del Seicento diffusesi in [[Italia]], [[Francia]], [[Olanda]] e [[Germania]], professanti idee radicali spesso in contrasto con le Chiese.
[[File:Theophile de Viau.png|thumb| Théophile de Viau, libertino francese]]Il libertinismo è un termine che indica quell'insieme delle dottrine dei «liberi pensatori» del Seicento diffusesi in [[Italia]], [[Francia]], [[Olanda]] e [[Germania]], professanti idee radicali spesso in contrasto con le Chiese.


Esistono due accezioni del termine '''libertino''' (dal latino ''libertinus'', ovvero lo schiavo libero, affrancatosi dal padrone): nella prima, il libertino è colui che contesta i dogmi religiosi (soprattutto) e scientifici, è un libero pensatore affrancato dalla metafisica religiosa, scientifica e dall'[[etica]] religiosa; l'accezione comune, quella attuale, è quella detta morale: il libertino è colui che va oltre la morale convenzionale e la sensibilità  borghese del momento. I libertini della morale ritengono che poiché Dio non esiste, allora tutto, sessualmente e non, è lecito (alcuni eccessi – profanazione di luoghi sacri, blasfemia, ecc – contribuirono però a gettare enorme discredito su questo aspetto del libertinismo).
Esistono due accezioni del termine '''libertino''' (dal latino ''libertinus'', ovvero lo schiavo libero, affrancatosi dal padrone): nella prima, il libertino è colui che contesta i dogmi religiosi (soprattutto) e scientifici, è un libero pensatore affrancato dalla metafisica religiosa, scientifica e dall'[[etica]] religiosa; l'accezione comune, quella attuale, è quella detta morale: il libertino è colui che va oltre la morale convenzionale e la sensibilità  borghese del momento. I libertini della morale ritengono che poiché Dio non esiste, allora tutto, sessualmente e non, è lecito (alcuni eccessi – profanazione di luoghi sacri, blasfemia, ecc – contribuirono però a gettare enorme discredito su questo aspetto del libertinismo).


== Libertinismo: storia e pensiero==
== Libertinismo: storia e pensiero==
64 364

contributi