66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
*Nella Grecia antica il filosofo [[Zenone di Cizio]] fonda il proprio pensiero ([[Stoicismo]]) sulla convinzione che la ragionevolezza potesse guidare gli esseri umani meglio dell'[[autorità ]]. Più o meno nello stesso periodo [[Epicuro]] fonda una scuola di pensiero ([[Epicureismo]]) che professava la raggiungibilità della felicità mediante la liberazione dalle passioni e dalle paure (Dio, il dolore, la morte). Ancor prima [[Antistene di Atene]] ([[i Cinici]]) propose la semplicità della vita animale, il rifiuto dei beni materiali e il distacco dalle convenzioni sociali. Un allievo di di Antistene, [[Diogene di Sinope]], estremizzò il pensiero del maestro ricercando la pienezza della vita in maniera caotica, irrequieta e quasi violenta. | *Nella Grecia antica il filosofo [[Zenone di Cizio]] fonda il proprio pensiero ([[Stoicismo]]) sulla convinzione che la ragionevolezza potesse guidare gli esseri umani meglio dell'[[autorità ]]. Più o meno nello stesso periodo [[Epicuro]] fonda una scuola di pensiero ([[Epicureismo]]) che professava la raggiungibilità della felicità mediante la liberazione dalle passioni e dalle paure (Dio, il dolore, la morte). Ancor prima [[Antistene di Atene]] ([[i Cinici]]) propose la semplicità della vita animale, il rifiuto dei beni materiali e il distacco dalle convenzioni sociali. Un allievo di di Antistene, [[Diogene di Sinope]], estremizzò il pensiero del maestro ricercando la pienezza della vita in maniera caotica, irrequieta e quasi violenta. | ||
*Il [[taoismo]] cinese formulò pensieri aventi alcune affinità con l'[[anarchismo]]. Per esempio [[Lao Tze]] sviluppò la [[filosofia]] della “''[[Regole e anarchia|non-regola]]''”, sostenendo inoltre | *Il [[taoismo]] cinese formulò pensieri aventi alcune affinità con l'[[anarchismo]]. Per esempio [[Lao Tze]] sviluppò la [[filosofia]] della “''[[Regole e anarchia|non-regola]]''”, sostenendo inoltre che il governante sarebbe stato tanto più perfetto quanto meno avesse governato. Anche [[Bao Jin Gyan]] sosteneva che non dovrebbero esistere né signori e né schiavi. | ||
*Malgrado la sua esistenza non sia pienamente dimostrabile, la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]] permise, inizialmente, lo sviluppo di pensieri proto-anarchici cristiani e, successivamente, di quella corrente di pensiero molto particolare dell'[[anarchismo cristiano| anarchismo definito cristiano]]. | *Malgrado la sua esistenza non sia pienamente dimostrabile, la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]] permise, inizialmente, lo sviluppo di pensieri proto-anarchici cristiani e, successivamente, di quella corrente di pensiero molto particolare dell'[[anarchismo cristiano| anarchismo definito cristiano]]. |