Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " l" con " l"
m (Sostituzione testo - " s" con " s")
m (Sostituzione testo - " l" con " l")
Riga 55: Riga 55:
L'EZLN è un movimento insurrezionale eterogeneo. Le etnie presenti sono varie: tzotzil, tzeltal, chol, tojolabal, zoque e mam. Al suo interno esistono svariate ideologie politiche ([[anarchismo]], [[marxismo-leninismo]], [[castrismo]] ecc.), nessuna delle quali è effettivamente dominante, tutte sono comunque volte alla risoluzione di problemi di [[democrazia]] e [[libertà ]] del [[Messico]].
L'EZLN è un movimento insurrezionale eterogeneo. Le etnie presenti sono varie: tzotzil, tzeltal, chol, tojolabal, zoque e mam. Al suo interno esistono svariate ideologie politiche ([[anarchismo]], [[marxismo-leninismo]], [[castrismo]] ecc.), nessuna delle quali è effettivamente dominante, tutte sono comunque volte alla risoluzione di problemi di [[democrazia]] e [[libertà ]] del [[Messico]].


Come forma di principio nell'EZLN non esistono [[discriminazione|discriminazioni]] ideologiche, etniche o [[sessismo|sessiste]]. Però prima dell'insurrezione zapatista le donne erano assai poco rispettate in Chiapas, ma durante i combattimenti di Ocosingo esse si distinsero particolarmente tanto da guadagnarsi il rispetto degli uomini. Quando poi, nel marzo [[1993]], il [[Comitato Clandestino Rivoluzionario Indigeno]] si riunì in pubblica assemblea, la “compagna Susanna” lesse le richieste delle donne indigene, divenuto poi una sorta di manifesto femminista indigeno, furono abbattuti definitavamente tutti gli steccati che [[discriminazione|discriminavano]] le donne.
Come forma di principio nell'EZLN non esistono [[discriminazione|discriminazioni]] ideologiche, etniche o [[sessismo|sessiste]]. Però prima dell'insurrezione zapatista le donne erano assai poco rispettate in Chiapas, ma durante i combattimenti di Ocosingo esse si distinsero particolarmente tanto da guadagnarsi il rispetto degli uomini. Quando poi, nel marzo [[1993]], il [[Comitato Clandestino Rivoluzionario Indigeno]] si riunì in pubblica assemblea, la “compagna Susanna” lesse le richieste delle donne indigene, divenuto poi una sorta di manifesto femminista indigeno, furono abbattuti definitavamente tutti gli steccati che [[discriminazione|discriminavano]] le donne.


Le decisioni vengono prese sempre dalla comunità , mediante pubbliche assemblee in cui vige il principio della [[democrazia diretta]], successivamente alle quali viene stabilito chi è l'incaricato atto allo risoluzione del problema o a rappresentarne la comunità . Gran parte delle discussioni si concentrano quindi sulla natura del problema e non su chi debba risolverlo, su questo le comunità  zapatiste hanno solo l'imbarazzo della scelta, se il “delegato” non soddisfa la comunità  viene immediatamente sostituito con un altro.
Le decisioni vengono prese sempre dalla comunità , mediante pubbliche assemblee in cui vige il principio della [[democrazia diretta]], successivamente alle quali viene stabilito chi è l'incaricato atto allo risoluzione del problema o a rappresentarne la comunità . Gran parte delle discussioni si concentrano quindi sulla natura del problema e non su chi debba risolverlo, su questo le comunità  zapatiste hanno solo l'imbarazzo della scelta, se il “delegato” non soddisfa la comunità  viene immediatamente sostituito con un altro.
64 408

contributi