Gerarchia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " p" con " p"
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
m (Sostituzione testo - " p" con " p")
Riga 60: Riga 60:


== La gerarchia nel sistema democratico ==
== La gerarchia nel sistema democratico ==
Gli anarchici sono convinti del fatto che le gerarchie tendono solo a creare privilegi e quindi a perpetuarsi; cosicché, proprio quegli apparati amministrativi dello [[Stato]] democratico, ma anche in quelli non statali, nati per risolvere opportunamente, tramite il proprio lavoro, le varie problematiche di una società, come la povertà, l'abuso delle droghe, l'eliminazione del crimine, finiscono poi col far sì che tali problematiche si “'''''cronicizzino'''''” per continuare a garantirsi il proprio [[lavoro]] e la propria egemonia.  
Gli anarchici sono convinti del fatto che le gerarchie tendono solo a creare privilegi e quindi a perpetuarsi; cosicché, proprio quegli apparati amministrativi dello [[Stato]] democratico, ma anche in quelli non statali, nati per risolvere opportunamente, tramite il proprio lavoro, le varie problematiche di una società, come la povertà, l'abuso delle droghe, l'eliminazione del crimine, finiscono poi col far sì che tali problematiche si “'''''cronicizzino'''''” per continuare a garantirsi il proprio [[lavoro]] e la propria egemonia.  
== Citazioni ==
== Citazioni ==
*«Vuoi rendere impossibile per chiunque opprimere un suo simile? Allora, assicurati che nessuno possa possedere il potere.»  (Michail Bakunin)
*«Vuoi rendere impossibile per chiunque opprimere un suo simile? Allora, assicurati che nessuno possa possedere il potere.»  (Michail Bakunin)
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione