66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] ." con "]].") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
[[File:Elena Quinteros.gif|thumb|180 px|[[Elena Quinteros]]]] | [[File:Elena Quinteros.gif|thumb|180 px|[[Elena Quinteros]]]] | ||
=== Clandestinità | === Clandestinità e riorganizzazione === | ||
All'inizio degli anni '60, partecipò ai lavori che portarono alla costituzione di un'organizzazione che riuniva diverse anime della sinistra uruguaiana che sarà antesignana dei ''[[Tupamaros]]''. L'anarchico [[Jorge Zabalza]] (FAU) entrò a far parte di questa celebre organizzazione di guerriglia urbana che però nel tempo assumerà una specifica connotazione [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]]. | All'inizio degli anni '60, partecipò ai lavori che portarono alla costituzione di un'organizzazione che riuniva diverse anime della sinistra uruguaiana che sarà antesignana dei ''[[Tupamaros]]''. L'anarchico [[Jorge Zabalza]] (FAU) entrò a far parte di questa celebre organizzazione di guerriglia urbana che però nel tempo assumerà una specifica connotazione [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]]. | ||
Riga 22: | Riga 22: | ||
=== Attualità === | === Attualità === | ||
[[File:Anarkismo.net.jpg|thumb|[[Anarkismo.net]]]] | [[File:Anarkismo.net.jpg|thumb|[[Anarkismo.net]]]] | ||
Attualmente il suo intervento sociale è indirizzato su vari settori: sindacalmente, nelle [[scuola|scuole]] e nei consigli scolastici, nelle associazioni di quartiere e nelle fabbriche. Nel tempo si è guadagnata una notevole referenza nell'ambito della sinistra uruguaiana e sudamericana. Possiede 6 [[radio comunitarie]], 4 atenei libertari, 3 biblioteche | Attualmente il suo intervento sociale è indirizzato su vari settori: sindacalmente, nelle [[scuola|scuole]] e nei consigli scolastici, nelle associazioni di quartiere e nelle fabbriche. Nel tempo si è guadagnata una notevole referenza nell'ambito della sinistra uruguaiana e sudamericana. Possiede 6 [[radio comunitarie]], 4 atenei libertari, 3 biblioteche e il giornale ''[[Lucha Libertaria]]''. Ha creato lo ''Espacio Solidaridad y Apoyo Mutuo con los Ateneos'' e le Radio per coordinarsi con il resto delle organizzazioni sociali nelle differenti attività e mobilitazioni, dando il suo contributo in moltissimi ambiti della vita sociale: [[ecologia]], stampa sociale, cooperative sociali, ecc. | ||
La sua riorganizzazione a partire dagli anni '80 ha influenzato lo sviluppo di altre organizzazioni anarco-comuniste sudamericane, soprattutto in [[Brasile]] ([[Federação Anarquista Gaúcha]], [[Federação Anarquista Cabocla]] e [[Federação Anarquista do Rio de Janeiro]]) | La sua riorganizzazione a partire dagli anni '80 ha influenzato lo sviluppo di altre organizzazioni anarco-comuniste sudamericane, soprattutto in [[Brasile]] ([[Federação Anarquista Gaúcha]], [[Federação Anarquista Cabocla]] e [[Federação Anarquista do Rio de Janeiro]]) e in [[Argentina]] (l'[[AUCA]], attualmente non più attiva). | ||
Dal [[1991]] è entrata a far parte della [[Solidarietà Internazionale Libertaria]], una rete anarchica internazionale di tendenza [[Comunismo anarchico|comunista anarchica]], [[specifismo|specifista]] e [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionaria]] o [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]]. Dopo lo scioglimento della SIL, dal [[2005]] fa parte del network [[Anarkismo.net]] che raccoglie l'eredità dell'organizzazione disciolta. | Dal [[1991]] è entrata a far parte della [[Solidarietà Internazionale Libertaria]], una rete anarchica internazionale di tendenza [[Comunismo anarchico|comunista anarchica]], [[specifismo|specifista]] e [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionaria]] o [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]]. Dopo lo scioglimento della SIL, dal [[2005]] fa parte del network [[Anarkismo.net]] che raccoglie l'eredità dell'organizzazione disciolta. |