66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " n" con " n") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
||
Riga 82: | Riga 82: | ||
È ovvia la fondamentale importanza del primo principio etico, che esprime un [http://it.wiktionary.org/wiki/precetto precetto] essenziale: ''la coerenza con la fede e con i principî etici è un obbligo''. | È ovvia la fondamentale importanza del primo principio etico, che esprime un [http://it.wiktionary.org/wiki/precetto precetto] essenziale: ''la coerenza con la fede e con i principî etici è un obbligo''. | ||
Parimenti basilare è il settimo: «''Le convinzioni altrui devono essere rispettate''». Come si potrebbe conciliare il rispetto per le proprie credenze con la mancanza di rispetto per quelle degli altri, dal momento che il coerentismo riconosce la verità di tutte le conseguenze correttamente ricavate dalle premesse, ma non attribuisce alcuna certezza a quanto affermato dagli assiomi? Come si potrebbe giudicare falsa la religione altrui, dedotta da premesse che, come nel coerentismo, non sono dimostrabili, essendo meri atti di fede? ''Rispetto e tolleranza sono cardini di questa religione innanzitutto per motivi di pura logica''. Comportarsi non conformemente a ciò rappresenta per il coerentista la negazione della propria religione. Questo ricorda la massima razionalità che i cristiani compendiano nella frase: «Dio può fare tutto tranne che | Parimenti basilare è il settimo: «''Le convinzioni altrui devono essere rispettate''». Come si potrebbe conciliare il rispetto per le proprie credenze con la mancanza di rispetto per quelle degli altri, dal momento che il coerentismo riconosce la verità di tutte le conseguenze correttamente ricavate dalle premesse, ma non attribuisce alcuna certezza a quanto affermato dagli assiomi? Come si potrebbe giudicare falsa la religione altrui, dedotta da premesse che, come nel coerentismo, non sono dimostrabili, essendo meri atti di fede? ''Rispetto e tolleranza sono cardini di questa religione innanzitutto per motivi di pura logica''. Comportarsi non conformemente a ciò rappresenta per il coerentista la negazione della propria religione. Questo ricorda la massima razionalità che i cristiani compendiano nella frase: «Dio può fare tutto tranne che contraddirsi». | ||
I rimanenti principî etici sono un nucleo essenziale di convincimenti volti a regolare la condotta del singolo nei rapporti con gli altri. | I rimanenti principî etici sono un nucleo essenziale di convincimenti volti a regolare la condotta del singolo nei rapporti con gli altri. |