66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
In condizioni normali l'energia non può essere né prodotta né consumata, ma solo trasformata da una forma ad un'altra. Fa eccezione l'[[energia nucleare]], che deriva dalla trasformazione di massa in energia. | In condizioni normali l'energia non può essere né prodotta né consumata, ma solo trasformata da una forma ad un'altra. Fa eccezione l'[[energia nucleare]], che deriva dalla trasformazione di massa in energia. | ||
Esistono diverse forme di energia | Esistono diverse forme di energia in [[natura]], attraverso le quali interagiamo: quella elettrica, radiante (le onde elettromagnetiche), gravitazionale, nucleare, meccanica, elastica, chimica e termica. | ||
La maggior parte delle risorse energetiche del mondo provengono dai raggi solari che colpiscono la supeficie terrestre - e negli [[Eone|eoni]] quell'energia si è conservata | La maggior parte delle risorse energetiche del mondo provengono dai raggi solari che colpiscono la supeficie terrestre - e negli [[Eone|eoni]] quell'energia si è conservata indirettamente sotto forma di energia fossile (bitume, carbone, gas, idrati, petrolio) oppure come energia direttamente impiegabile (ad esempio in [[energia eolica|venti]] si formano in seguito a complessi fenomeni di riscaldamento nelle zone soleggiate e di convezione nelle zone fredde, il tutto abbinato alla rotazione terrestre). Anche l'[[energia idroelettrica]] deriva dall'energia solare che provoca evaporazione dell'acqua e condensazione dell'acqua quando le nuvole incontrano l'aria di fronti climatici freddi o quando risalgono alte montagne. Il vapor d'acqua salendo in quota acquisisce una certa [[energia potenziale]] che cede in parte alle piogge ed ai corpi acquosi siti in quote elevate. | ||
'''Vedi anche''': | '''Vedi anche''': |