Digiuno: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
1 byte rimosso ,  23:18, 28 mar 2019
m
Sostituzione testo - "- " con "- "
m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ")
m (Sostituzione testo - "- " con "- ")
Riga 1: Riga 1:
{{A}}
{{A}}
Il '''digiuno''' è una pratica molto antica che consiste nell'eliminazione per un determinato periodo di tempo di cibi solidi e/o liquidi (da qui le varie differenze, per esempio, tra "digiuno parziale" - praticato con l'ausilio di frullati e bevande varie - e digiuno totale, ossia quello in cui ci si nutre esclusivamente di acqua). Il ''digiuno'' (chiamato in questi casi "digiuno terapeutico") è una pratica fondamentale per determinate scuole di pensiero e [[salute|salutistiche]] ([[igienismo]], [[Arnold Ehret|Ehretismo]] e molte altre branche della [[naturopatia]]), in quanto, per la maggior parte delle teorie mediche alternative, avrebbe delle proprietà  straordinarie.
Il '''digiuno''' è una pratica molto antica che consiste nell'eliminazione per un determinato periodo di tempo di cibi solidi e/o liquidi (da qui le varie differenze, per esempio, tra "digiuno parziale" - praticato con l'ausilio di frullati e bevande varie - e digiuno totale, ossia quello in cui ci si nutre esclusivamente di acqua). Il ''digiuno'' (chiamato in questi casi "digiuno terapeutico") è una pratica fondamentale per determinate scuole di pensiero e [[salute|salutistiche]] ([[igienismo]], [[Arnold Ehret|Ehretismo]] e molte altre branche della [[naturopatia]]), in quanto, per la maggior parte delle teorie mediche alternative, avrebbe delle proprietà  straordinarie.


== Le origini del digiuno ==
== Le origini del digiuno ==
66 552

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione