Energia nucleare: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " c" con " c"
m (Sostituzione testo - "L' " con "L'")
m (Sostituzione testo - " c" con " c")
Riga 2: Riga 2:


== Breve storia del nucleare ==
== Breve storia del nucleare ==
L'applicazione dell'energia nucleare nell'industria bellica, rinnegata successivamente dagli stessi scienziati che l'hanno resa possibile, primo fra tutti Einstein, fu vista come una necessità  per poter sconfiggere lo spettro nazista durante la seconda guerra mondiale. L'energia nucleare si fonda sul principio di equivalenza massa-energia, espresso dall'equazione E=mc² prevista nella teoria della relatività  ristretta di [[Albert Einstein]]. Il progetto americano della costruzione della "bomba atomica" coinvolse un gruppo di scienziati europei rifugiatisi negli Stati Uniti d'America, quali tra gli altri [[Enrico Fermi]], Leo Szilard, Edward Teller ed Eugene Wigner, che realizzarono l'arma a tempo record prima che vi riuscissero i nazisti.<br />
L'applicazione dell'energia nucleare nell'industria bellica, rinnegata successivamente dagli stessi scienziati che l'hanno resa possibile, primo fra tutti Einstein, fu vista come una necessità  per poter sconfiggere lo spettro nazista durante la seconda guerra mondiale. L'energia nucleare si fonda sul principio di equivalenza massa-energia, espresso dall'equazione E=mc² prevista nella teoria della relatività  ristretta di [[Albert Einstein]]. Il progetto americano della costruzione della "bomba atomica" coinvolse un gruppo di scienziati europei rifugiatisi negli Stati Uniti d'America, quali tra gli altri [[Enrico Fermi]], Leo Szilard, Edward Teller ed Eugene Wigner, che realizzarono l'arma a tempo record prima che vi riuscissero i nazisti.<br />
Ma Hitler era stato già  sconfitto quando gli americani vollero comunque sperimentare, in modo quindi del tutto criminale, gli effetti della bomba dal vivo. Decisero infatti di usarla contro i giapponesi, che nel frattempo non si erano ancora arresi, sperimentando due modelli diversi di bomba atomica, fatti esplodere uno a [[Hiroshima]] (Little Boy) e l'altro a [[Nagasaki]] (Fat Man). Le esplosioni causarono un numero di vittime dirette stimato da 100.000 a 200.000 per lo più di civili, oltre alle conseguenti vittime per radiazioni.
Ma Hitler era stato già  sconfitto quando gli americani vollero comunque sperimentare, in modo quindi del tutto criminale, gli effetti della bomba dal vivo. Decisero infatti di usarla contro i giapponesi, che nel frattempo non si erano ancora arresi, sperimentando due modelli diversi di bomba atomica, fatti esplodere uno a [[Hiroshima]] (Little Boy) e l'altro a [[Nagasaki]] (Fat Man). Le esplosioni causarono un numero di vittime dirette stimato da 100.000 a 200.000 per lo più di civili, oltre alle conseguenti vittime per radiazioni.


66 675

contributi