66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
||
Riga 58: | Riga 58: | ||
==== [[1964]] ==== | ==== [[1964]] ==== | ||
* Altro caso "diplomatico" è sollevato da ''[[Addio a Lugano]]'' di [[Pietro Gori]], cantata a cinque da [[Giorgio Gaber|Gaber]], [[Enzo Jannacci|Jannacci]], [[Otello Profazio|Profazio]], [[Raffaele Pisu|Pisu]] e [[Lino Toffolo|Toffolo]] durante una trasmissione televisiva. A seguito di alcuni articoli di protesta della stampa elvetica, la canzone viene bandita dalla TV italiana (molto seguita nel [[Canton Ticino]]), per evitare proteste dalle Autorità [[Svizzera|Svizzere]]. | * Altro caso "diplomatico" è sollevato da ''[[Addio a Lugano]]'' di [[Pietro Gori]], cantata a cinque da [[Giorgio Gaber|Gaber]], [[Enzo Jannacci|Jannacci]], [[Otello Profazio|Profazio]], [[Raffaele Pisu|Pisu]] e [[Lino Toffolo|Toffolo]] durante una trasmissione televisiva. A seguito di alcuni articoli di protesta della stampa elvetica, la canzone viene bandita dalla TV italiana (molto seguita nel [[Canton Ticino]]), per evitare proteste dalle Autorità [[Svizzera|Svizzere]]. | ||
* ''[[Lu primmo ammore]]'' | * ''[[Lu primmo ammore]]'' di [[Toni Santagata]] è bloccata dalla censura in quanto contiene la parola "corna". Verrà trasmessa dalla RAI solo dieci anni dopo. | ||
== Fonti == | == Fonti == |