66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Altri elementi d'analisi del primitivismo riguardano sia la scoperta dell'agricoltura che il concetto di sovrappopolazione, ritenuti entrambi come fattori da cui sono scaturiti la [[gerarchia]] e successivamente lo [[Stato]]. | Altri elementi d'analisi del primitivismo riguardano sia la scoperta dell'agricoltura che il concetto di sovrappopolazione, ritenuti entrambi come fattori da cui sono scaturiti la [[gerarchia]] e successivamente lo [[Stato]]. | ||
Oltre al situazionismo altre influenze sono arrivate, negli "anni 70", dalla rivista della costa occidentale americana «Live wild or die» ("Vivi selvaggio o muori") e da quella di Detroit, «[[Fifth estate]]». Quest'ultima rivista era diretta | Oltre al situazionismo altre influenze sono arrivate, negli "anni 70", dalla rivista della costa occidentale americana «Live wild or die» ("Vivi selvaggio o muori") e da quella di Detroit, «[[Fifth estate]]». Quest'ultima rivista era diretta da [[George Bradford]], il quale riteneva necessario la tribalizzazione dell'[[anarchismo]] oltre che il rifiuto della [[anarchismo tecnologico|tecnologia]]. Su questo tema ci fu una vivace discussione con [[Murray Bookchin]], il quale sosteneva che la tecnologia avrebbe potuto aiutare la società umana ad eliminare alcune incongruenze, contrariamente a Bradford che la rifiutava in toto. | ||
== Concetti primitivisti: confronto tra diverse posizioni== | == Concetti primitivisti: confronto tra diverse posizioni== |