66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " piu' " con " più ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Contrariamente a quanto pensa Zerzan, secondo altri approcci che si rifanno agli studi di [[Marija Gimbutas]] e [[Riane Eisler]] la scoperta dell'agricoltura, e il conseguente sviluppo delle [[civiltà ]] sedentarie, non hanno comportato lo sviluppo di strutture [[gerarchia|gerarchiche]] e [[autorità |autoritarie]], visto che erano fondate sul culto egualitario della Dèa Madre, sulla pace e il rispetto della natura, tutti valori tipici delle cosiddette [[società gilaniche]]. Sarebbero stati proprio il nomadismo ancestrale dei popoli [[Kurgan]], cioè coloro che soppiantarono violentemente i gilanici, invece a comportare lo sviluppo di concetti quali la [[proprietà privata|proprietà ]], le grandi urbanizzazioni concentriche (una volta che abbandonarono per sempre il nomadismo), il disboscamento di foreste e la fine dei culti alla natura, il [[patriarcato |dominio patriarcale]], l'[[autorità ]], i sistemi gerarchici/castali e piramidali. | Contrariamente a quanto pensa Zerzan, secondo altri approcci che si rifanno agli studi di [[Marija Gimbutas]] e [[Riane Eisler]] la scoperta dell'agricoltura, e il conseguente sviluppo delle [[civiltà ]] sedentarie, non hanno comportato lo sviluppo di strutture [[gerarchia|gerarchiche]] e [[autorità |autoritarie]], visto che erano fondate sul culto egualitario della Dèa Madre, sulla pace e il rispetto della natura, tutti valori tipici delle cosiddette [[società gilaniche]]. Sarebbero stati proprio il nomadismo ancestrale dei popoli [[Kurgan]], cioè coloro che soppiantarono violentemente i gilanici, invece a comportare lo sviluppo di concetti quali la [[proprietà privata|proprietà ]], le grandi urbanizzazioni concentriche (una volta che abbandonarono per sempre il nomadismo), il disboscamento di foreste e la fine dei culti alla natura, il [[patriarcato |dominio patriarcale]], l'[[autorità ]], i sistemi gerarchici/castali e piramidali. | ||
===La posizione di Jered Diamond=== | ===La posizione di Jered Diamond=== | ||
In realtà bisognerebbe distinguere tra due differenti tipi di nomadismo: tra quello primitivo dei [[cacciatori-raccoglitori]] e la sua evoluzione storica, quello dei [[pastori-guerrieri]] come lo sono stati i | In realtà bisognerebbe distinguere tra due differenti tipi di nomadismo: tra quello primitivo dei [[cacciatori-raccoglitori]] e la sua evoluzione storica, quello dei [[pastori-guerrieri]] come lo sono stati i [[Kurgan]] (i primi ad aver addomesticato il cavallo). | ||
Inoltre a dire il vero, più che imputabile ad un unico sistema produttivo o modello sociale che avrebbe soppiantato un altro, è probabile che l'abbandono del [[società gilaniche|modello egualitario gilanico]] sia avvenuto, sì sotto la spinta dei popoli nomadi, ma non senza far proprie, da parte dei popoli sedentari, le strutture gerarchiche dei popoli nomadi di pastori-guerrieri. | Inoltre a dire il vero, più che imputabile ad un unico sistema produttivo o modello sociale che avrebbe soppiantato un altro, è probabile che l'abbandono del [[società gilaniche|modello egualitario gilanico]] sia avvenuto, sì sotto la spinta dei popoli nomadi, ma non senza far proprie, da parte dei popoli sedentari, le strutture gerarchiche dei popoli nomadi di pastori-guerrieri. | ||