Anti-capitalismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " e" con " e"
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
Riga 4: Riga 4:
== Nascita del movimento anticapitalista ==
== Nascita del movimento anticapitalista ==
{{vedi|Movimento operaio}}
{{vedi|Movimento operaio}}
La [[rivoluzione industriale]] del XVIII e XIX secolo portò come diretta conseguenza tanto al consolidamento del [[capitalismo]] quanto alla nascita della classe antagonista al "capitale": la [[classe operaia]] ([[movimento operaio]]). Questa, a partire dal [[1840]], anni in cui era in piena esplosione demografica, diede origine allo sviluppo del movimento anti-capitalista più o meno organizzato; col tempo tutte le fazioni anticapitaliste ([[Proudhon|proudhoniani]], [[Anarchia|anarchici]], [[marxismo|marxisti]] ecc.) si riunirono all'interno dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]], il cui risultato più eclatante fu la nascita della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]]. Successivamente le divisioni ideologiche  tra [[anarchismo e marxismo|anarchici e marxisti]] (frattura ideologica sul concetto di [[rivoluzione]], sulla necessità  di una fase transitoria che mantenesse in vita lo [[Stato]] e i suoi apparati, sul ruolo dell'avanguardia rivoluzionaria ecc.), determinarono la fuoriuscita degli anarchici dall'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]].  
La [[rivoluzione industriale]] del XVIII e XIX secolo portò come diretta conseguenza tanto al consolidamento del [[capitalismo]] quanto alla nascita della classe antagonista al "capitale": la [[classe operaia]] ([[movimento operaio]]). Questa, a partire dal [[1840]], anni in cui era in piena esplosione demografica, diede origine allo sviluppo del movimento anti-capitalista più o meno organizzato; col tempo tutte le fazioni anticapitaliste ([[Proudhon|proudhoniani]], [[Anarchia|anarchici]], [[marxismo|marxisti]] ecc.) si riunirono all'interno dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]], il cui risultato più eclatante fu la nascita della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]]. Successivamente le divisioni ideologiche  tra [[anarchismo e marxismo|anarchici e marxisti]] (frattura ideologica sul concetto di [[rivoluzione]], sulla necessità  di una fase transitoria che mantenesse in vita lo [[Stato]] e i suoi apparati, sul ruolo dell'avanguardia rivoluzionaria ecc.), determinarono la fuoriuscita degli anarchici dall'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]].  


Il movimento anti-capitalista ha assunto nel tempo diverse sfaccettature ideologiche e pratiche: [[luddismo]], [[marxismo]], [[anarchismo]] ecc., ma oggi possiamo distinguere tre correnti:
Il movimento anti-capitalista ha assunto nel tempo diverse sfaccettature ideologiche e pratiche: [[luddismo]], [[marxismo]], [[anarchismo]] ecc., ma oggi possiamo distinguere tre correnti:
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione