Anti-capitalismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 4: Riga 4:
== Nascita del movimento anticapitalista ==
== Nascita del movimento anticapitalista ==
{{vedi|Movimento operaio}}
{{vedi|Movimento operaio}}
La [[rivoluzione industriale]] del XVIII e XIX secolo portò come diretta conseguenza tanto al consolidamento del [[capitalismo]] quanto alla nascita della classe antagonista al "capitale": la [[classe operaia]] ([[movimento operaio]]). Questa, a partire dal [[1840]], anni in cui era in piena esplosione demografica, diede origine allo sviluppo del movimento anti-capitalista più o meno organizzato; col tempo tutte le fazioni anticapitaliste ([[Proudhon|proudhoniani]], [[Anarchia|anarchici]], [[marxismo|marxisti]] ecc.) si riunirono all'interno dell’[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]], il cui risultato più eclatante fu la nascita della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]]. Successivamente le divisioni ideologiche  tra [[anarchismo e marxismo|anarchici e marxisti]] (frattura ideologica sul concetto di [[rivoluzione]], sulla necessità  di una fase transitoria che mantenesse in vita lo [[Stato]] e i suoi apparati, sul ruolo dell'avanguardia rivoluzionaria  ecc.), determinarono la fuoriuscita degli anarchici dall’[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]].  
La [[rivoluzione industriale]] del XVIII e XIX secolo portò come diretta conseguenza tanto al consolidamento del [[capitalismo]] quanto alla nascita della classe antagonista al "capitale": la [[classe operaia]] ([[movimento operaio]]). Questa, a partire dal [[1840]], anni in cui era in piena esplosione demografica, diede origine allo sviluppo del movimento anti-capitalista più o meno organizzato; col tempo tutte le fazioni anticapitaliste ([[Proudhon|proudhoniani]], [[Anarchia|anarchici]], [[marxismo|marxisti]] ecc.) si riunirono all'interno dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]], il cui risultato più eclatante fu la nascita della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]]. Successivamente le divisioni ideologiche  tra [[anarchismo e marxismo|anarchici e marxisti]] (frattura ideologica sul concetto di [[rivoluzione]], sulla necessità  di una fase transitoria che mantenesse in vita lo [[Stato]] e i suoi apparati, sul ruolo dell'avanguardia rivoluzionaria  ecc.), determinarono la fuoriuscita degli anarchici dall'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]].  


Il movimento anti-capitalista ha assunto nel tempo diverse sfaccettature ideologiche e pratiche: [[luddismo]], [[marxismo]], [[anarchismo]] ecc., ma oggi possiamo distinguere tre correnti:
Il movimento anti-capitalista ha assunto nel tempo diverse sfaccettature ideologiche e pratiche: [[luddismo]], [[marxismo]], [[anarchismo]] ecc., ma oggi possiamo distinguere tre correnti:
Riga 20: Riga 20:
=== Anarchismo ===
=== Anarchismo ===


Gli anarchici scampati alla morte e alla violenta [[repressione]] della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi del 1871]], convogliarono le loro forze inizialmente nell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]] poi, quando ne furono espulsi, nelle [[Internazionale antiautoritaria|organizzazioni antiautoritarie]] di matrice [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e [[anarco-comunismo|comunista anarchica]]. Importante fu, tra il [[1910]] e il [[1920]], la nascita della [[Confédération Générale du Travai|CGT francese]], dell’[[IWW|Industrial Workers of the World]] (IWW) e, successivamente, della [[CNT]] spagnola, il cui ruolo nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] del [[1936]] fu di primaria importanza. L'anti-capitalismo anarchico si distingue da quello marxista per il fatto che attribuisce maggiore importanza all’[[azione diretta]] degli\delle anarchici\e, piuttosto che alle dottrine ideologiche deterministe come quella [[marxismo|marxista]].
Gli anarchici scampati alla morte e alla violenta [[repressione]] della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi del 1871]], convogliarono le loro forze inizialmente nell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]] poi, quando ne furono espulsi, nelle [[Internazionale antiautoritaria|organizzazioni antiautoritarie]] di matrice [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e [[anarco-comunismo|comunista anarchica]]. Importante fu, tra il [[1910]] e il [[1920]], la nascita della [[Confédération Générale du Travai|CGT francese]], dell'[[IWW|Industrial Workers of the World]] (IWW) e, successivamente, della [[CNT]] spagnola, il cui ruolo nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] del [[1936]] fu di primaria importanza. L'anti-capitalismo anarchico si distingue da quello marxista per il fatto che attribuisce maggiore importanza all'[[azione diretta]] degli\delle anarchici\e, piuttosto che alle dottrine ideologiche deterministe come quella [[marxismo|marxista]].


=== Altri anticapitalismi ===
=== Altri anticapitalismi ===


*[[luddismo|Luddismo]]: Movimento di protesta degli operai inglesi che prese il nome da [[Ned Ludd]], un operaio la cui esistenza non è certa, che sarebbe stato protagonista di una serie di azioni di [[sabotaggio]] dei macchinari industriali e che avrebbe poi coinvolto un gran numero di operai. Ancora oggi con questo termine si definisce ogni forma d’[[azione diretta]] violenta contro l’invasiva e alienante presenza della [[anarchismo tecnologico|tecnologia]].   
*[[luddismo|Luddismo]]: Movimento di protesta degli operai inglesi che prese il nome da [[Ned Ludd]], un operaio la cui esistenza non è certa, che sarebbe stato protagonista di una serie di azioni di [[sabotaggio]] dei macchinari industriali e che avrebbe poi coinvolto un gran numero di operai. Ancora oggi con questo termine si definisce ogni forma d'[[azione diretta]] violenta contro l'invasiva e alienante presenza della [[anarchismo tecnologico|tecnologia]].   
*[[Teologia della liberazione]]: Questa corrente del [[Cristianesimo|cristianesimo]] e del [[marxismo]] si sviluppa in America Latina e fu duramente osteggiata dalle [[gerarchia|gerarchie]] ecclesiastiche guidate da Giovanni Paolo II. Nonostante ciò numerosi sacerdoti cattolici abbracciarono questa dottrina, provando a coniugare marxismo e cristianesimo e non rinunciando alla lotta violenta contro lo [[capitalismo|strapotere capitalista]].
*[[Teologia della liberazione]]: Questa corrente del [[Cristianesimo|cristianesimo]] e del [[marxismo]] si sviluppa in America Latina e fu duramente osteggiata dalle [[gerarchia|gerarchie]] ecclesiastiche guidate da Giovanni Paolo II. Nonostante ciò numerosi sacerdoti cattolici abbracciarono questa dottrina, provando a coniugare marxismo e cristianesimo e non rinunciando alla lotta violenta contro lo [[capitalismo|strapotere capitalista]].


64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione