66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  a" con " a") | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| La '''classificazione tripartita dell'[[autorità ]]''', proposta da [[Max Weber]] individua tre prototipi esemplari di '''forme del potere politico''': | La '''classificazione tripartita dell'[[autorità ]]''', proposta da [[Max Weber]] individua tre prototipi esemplari di '''forme del potere politico''': | ||
| #  | # autorità  carismatica (familiare e religiosa), | ||
| #  | # autorità  tradizionale ([[patriarcato]], patrimoniale, feudale)   | ||
| #  | # autorità  legale ([[Stato]] moderno, burocrazia). | ||
| Queste tre forme di [[autorità ]] appaiono in un ordine sviluppato [[gerarchia|gerarchicamente]]; infatti, prima si avrà  il passaggio dall'autorità  carismatica a quella tradizionale e infine a quella dell'autorità  legale-razionale, caratteristica quest'ultima della moderna [[democrazia]] liberale. | Queste tre forme di [[autorità ]] appaiono in un ordine sviluppato [[gerarchia|gerarchicamente]]; infatti, prima si avrà  il passaggio dall'autorità  carismatica a quella tradizionale e infine a quella dell'autorità  legale-razionale, caratteristica quest'ultima della moderna [[democrazia]] liberale. | ||