66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
===Sindacalismo rivoluzionario=== | ===Sindacalismo rivoluzionario=== | ||
{{vedi|Sindacalismo rivoluzionario}} | {{vedi|Sindacalismo rivoluzionario}} | ||
Il sindacalismo rivoluzionario è formato da anarchici, [[marxismo| marxisti]] e militanti che vedono nello | Il sindacalismo rivoluzionario è formato da anarchici, [[marxismo| marxisti]] e militanti che vedono nello [[sciopero generale]] e nel conflitto tra le classi ([[lotta di classe]]), un momento rivoluzionario fondamentale per l'emancipazione degli sfruttati. | ||
I sindacalisti rivoluzionari ritengono che il sindacato possa bastare a se stesso, costruendo un progetto di una società socialista strutturata sull'”egemonia” dei lavoratori associati nei sindacati. | I sindacalisti rivoluzionari ritengono che il sindacato possa bastare a se stesso, costruendo un progetto di una società socialista strutturata sull'”egemonia” dei lavoratori associati nei sindacati. | ||
Riga 41: | Riga 41: | ||
{{vedi|Anarco-Sindacalismo}} | {{vedi|Anarco-Sindacalismo}} | ||
L'anarco-sindacalismo è spesso indistinguibile da quello rivoluzionario e si richiama ad una concezione libertaria degli stessi. I sindacati anarchici più importanti sono stati essenzialmente la [[Federación Obrera Regional Argentina|FORA]], | L'anarco-sindacalismo è spesso indistinguibile da quello rivoluzionario e si richiama ad una concezione libertaria degli stessi. I sindacati anarchici più importanti sono stati essenzialmente la [[Federación Obrera Regional Argentina|FORA]], | ||
la | la [[CNT]], l'[[Unione Sindacale Italiana| USI]] e la [[CGT francese]]. | ||
== Comitati di Base== | == Comitati di Base== |