Otello Gaggi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " [[" con " [["
m (Sostituzione testo - "…" con "...")
m (Sostituzione testo - " [[" con " [[")
Riga 5: Riga 5:
Sin da adolescente è un accanito lettore della stampa anarchica e rivoluzionaria, in seguito partecipa al «Comitato contro la guerra pro [[Augusto Masetti|Masetti]]», promosso dalla locale Lega Metallurgici e dai minatori di Castelnuovo, e prende parte attiva ai [[antimilitarismo|moti antimilitaristici]] contro gli interventisti.  
Sin da adolescente è un accanito lettore della stampa anarchica e rivoluzionaria, in seguito partecipa al «Comitato contro la guerra pro [[Augusto Masetti|Masetti]]», promosso dalla locale Lega Metallurgici e dai minatori di Castelnuovo, e prende parte attiva ai [[antimilitarismo|moti antimilitaristici]] contro gli interventisti.  


Inviato in zona di guerra nel dicembre [[1915]] come soldato del 35° Fanteria, è deferito al [[militarismo|tribunale militare]] per diserzione. Viene condannato una prima volta a due anni di [[carcere]] e rispedito al fronte dove, nel marzo [[1916]], è denunciato per il medesimo reato e condannato a tre anni. Subisce poco dopo un'altra condanna a 10 anni per furto con scasso (cumulo di pena), poi ad altri due il [[29 agosto]] [[1917]] dal Tribunale di Guerra di Bologna sempre per diserzione. In quella stessa data viene espulso definitivamente dall'[[esercito]].  
Inviato in zona di guerra nel dicembre [[1915]] come soldato del 35° Fanteria, è deferito al [[militarismo|tribunale militare]] per diserzione. Viene condannato una prima volta a due anni di [[carcere]] e rispedito al fronte dove, nel marzo [[1916]], è denunciato per il medesimo reato e condannato a tre anni. Subisce poco dopo un'altra condanna a 10 anni per furto con scasso (cumulo di pena), poi ad altri due il [[29 agosto]] [[1917]] dal Tribunale di Guerra di Bologna sempre per diserzione. In quella stessa data viene espulso definitivamente dall'[[esercito]].  
===Indomito ribelle contro fascismo e autorità ===
===Indomito ribelle contro fascismo e autorità ===
Amnistiato nel [[1919]], frequenta gli ambienti anarchici e si distingue per il suo carattere dedito all'[[azione diretta]] aggressiva contro tutte le forze reazionarie. Nel [[1920]], a San Giovanni, viene denunciato insieme al suo grande amico [[Vittorio Curzi]] con l'accusa di aver procurato lesioni ad un guardiano di Ferriera. Il [[23 marzo]] [[1921]], insieme ad un gruppo di minatori antifascisti, si scontra con un gruppo di squadristi che sfilavano a San Giovanni Valdarno:
Amnistiato nel [[1919]], frequenta gli ambienti anarchici e si distingue per il suo carattere dedito all'[[azione diretta]] aggressiva contro tutte le forze reazionarie. Nel [[1920]], a San Giovanni, viene denunciato insieme al suo grande amico [[Vittorio Curzi]] con l'accusa di aver procurato lesioni ad un guardiano di Ferriera. Il [[23 marzo]] [[1921]], insieme ad un gruppo di minatori antifascisti, si scontra con un gruppo di squadristi che sfilavano a San Giovanni Valdarno:
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione