66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
== Inquadramento storico== | == Inquadramento storico== | ||
Nel febbraio del [[1901]], organizzato da [[Camilo Arriaga]], si inaugurò a San Luis Potosí il Congresso Liberale, dove i rappresentanti di quattordici stati del [[Messico]] si ritrovarono per ripristinare i principi evocati dalla costituzione del | Nel febbraio del [[1901]], organizzato da [[Camilo Arriaga]], si inaugurò a San Luis Potosí il Congresso Liberale, dove i rappresentanti di quattordici stati del [[Messico]] si ritrovarono per ripristinare i principi evocati dalla costituzione del [[1857]]. Quello stesso anno, il [[30 agosto]], Arriaga lanciò la proposta di fondare il Partito Liberale ma il progetto fallì. | ||
Nel [[1901]] nacquero decine di club liberali in tutto il paese e il [[5 febbraio]], a San Luis Potosi, si costituì la "Confederazione dei circoli liberali". L'anno successivo i suoi fondatori furono tutti tratti in arresto. Porfirio Diaz <ref name="porfirio2">José de la Cruz Porfirio Díaz Mory (Oaxaca, 15 settembre 1830 – Parigi, 2 luglio 1915) fu un presidente autocrate che si comportò come un vero e proprio dittatore. Detenne il potere dal [[1876]] al [[1880]] e poi dal [[1884]]-[[1911]].</ref> represse duramente ogni opposizione e nel [[1902]] fu rieletto presidente del [[Messico]] per la terza volta. | Nel [[1901]] nacquero decine di club liberali in tutto il paese e il [[5 febbraio]], a San Luis Potosi, si costituì la "Confederazione dei circoli liberali". L'anno successivo i suoi fondatori furono tutti tratti in arresto. Porfirio Diaz <ref name="porfirio2">José de la Cruz Porfirio Díaz Mory (Oaxaca, 15 settembre 1830 – Parigi, 2 luglio 1915) fu un presidente autocrate che si comportò come un vero e proprio dittatore. Detenne il potere dal [[1876]] al [[1880]] e poi dal [[1884]]-[[1911]].</ref> represse duramente ogni opposizione e nel [[1902]] fu rieletto presidente del [[Messico]] per la terza volta. | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
== La Junta Organizadora: nascita del PLM ed orientamento anarchico== | == La Junta Organizadora: nascita del PLM ed orientamento anarchico== | ||
[[File:Junta Organizadora del PLM 1910.jpg|thumb|left|225px|Junta Organizadora del PLM nel 1910. [[Anselmo L. Figueroa]], [[Práxedis G. Guerrero]], [[Ricardo Flores Magón]], [[Enrique Flores Magón]] e [[Librado Rivera]].]] | [[File:Junta Organizadora del PLM 1910.jpg|thumb|left|225px|Junta Organizadora del PLM nel 1910. [[Anselmo L. Figueroa]], [[Práxedis G. Guerrero]], [[Ricardo Flores Magón]], [[Enrique Flores Magón]] e [[Librado Rivera]].]] | ||
La polizia al servizio di Porfirio Diaz, sostenuta anche dal governo americano, perseguì i militanti liberali in Texas, per questo essi furono costretti a spostarsi sempre più verso nord. Il [[28 settembre]] [[1905]], a Saint Louis (Missouri), | La polizia al servizio di Porfirio Diaz, sostenuta anche dal governo americano, perseguì i militanti liberali in Texas, per questo essi furono costretti a spostarsi sempre più verso nord. Il [[28 settembre]] [[1905]], a Saint Louis (Missouri), [[Ricardo Flores Magon]] elaborò il manifesto con il quale costituì la Junta Organizadora del Partido Liberal Mexicano, che si prefiggeva lo scopo di convocare e coordinare tutte le forze d'opposizione in grado di lottare rivoluzionariamente contro il dittatore. | ||
Il [[1° luglio]] del [[1906]], dopo quasi un anno di discussioni sulla situazione politica, economica e sociale del paese, la Junta Organizadora diffuse il Manifesto e il Programma del Partido Liberal Mexicano che sancì la sua nascita ufficiale. Tra i principali postulati del programma c'erano la giornata lavorativa di 8 ore, la proibizione del lavoro infantile, il salario minimo, l'indennizzazione padronale per gli incidenti lavorativi e l'educazione laica obbligatoria e gratuita. | Il [[1° luglio]] del [[1906]], dopo quasi un anno di discussioni sulla situazione politica, economica e sociale del paese, la Junta Organizadora diffuse il Manifesto e il Programma del Partido Liberal Mexicano che sancì la sua nascita ufficiale. Tra i principali postulati del programma c'erano la giornata lavorativa di 8 ore, la proibizione del lavoro infantile, il salario minimo, l'indennizzazione padronale per gli incidenti lavorativi e l'educazione laica obbligatoria e gratuita. |