66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "L' " con "L'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
===L'ostacolo più grande: il governo degli Stati Uniti=== | ===L'ostacolo più grande: il governo degli Stati Uniti=== | ||
I [[magonismo|magonisti]] stavano per diventare una minaccia significativa per lo [[Stato]] messicano, per questo si approssimava una dura | I [[magonismo|magonisti]] stavano per diventare una minaccia significativa per lo [[Stato]] messicano, per questo si approssimava una dura [[repressione]], opera principalmente del [[governo]] degli [[Stati Uniti]] che aveva in [[Messico]] molti interessi economici. Gli [[USA]] presero allora ad attaccare e reprimere tutte le forze rivoluzionarie che mettevano in dubbio la propria egemonia sul territorio messicano. | ||
Sin dal momento in cui si verificò il dramma di [[Haymarket Square]] nel [[1886]], gli [[Stati Uniti]] assunsero posizioni antagoniste rispetto al radicalismo [[anarchismo|anarchico]] e rivoluzionario. Dopo l'assassinio del presidente McKinley nel [[1901]] da parte di [[Leon Czolgosz]], il governo americano dichiarò una sostanziale guerra a tutti gli anarchici. Questo spesso assunse la forma di dura [[repressione]] e di leggi liberticide (vedi [[Anarchist Exclusion Act]]), grazie alle quali il [[governo]] fece addirittura ricorso a vere e proprie deportazioni per liberare il paese dell'[[anarchia]]. Questo assalto su larga scala alle idee rivoluzionarie proseguirà negli Stati Uniti sino a cavallo degli anni '20 e '30. | Sin dal momento in cui si verificò il dramma di [[Haymarket Square]] nel [[1886]], gli [[Stati Uniti]] assunsero posizioni antagoniste rispetto al radicalismo [[anarchismo|anarchico]] e rivoluzionario. Dopo l'assassinio del presidente McKinley nel [[1901]] da parte di [[Leon Czolgosz]], il governo americano dichiarò una sostanziale guerra a tutti gli anarchici. Questo spesso assunse la forma di dura [[repressione]] e di leggi liberticide (vedi [[Anarchist Exclusion Act]]), grazie alle quali il [[governo]] fece addirittura ricorso a vere e proprie deportazioni per liberare il paese dell'[[anarchia]]. Questo assalto su larga scala alle idee rivoluzionarie proseguirà negli Stati Uniti sino a cavallo degli anni '20 e '30. |