66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "]]  " con "]] ")  | 
				||
| Riga 12: | Riga 12: | ||
: «Qui è la mia famiglia, mi sento a casa e questo sarà  il mio ultimo luogo di riposo.»  | : «Qui è la mia famiglia, mi sento a casa e questo sarà  il mio ultimo luogo di riposo.»  | ||
Quando si sposta di villaggio in villaggio, porta sempre con sè zaino, macchina fotografica e computer portatile, con i quali documenta passo passo il cammino e la lotta sociale degli indigeni. Insegnante volontario, in quanto anarchico Kramer propugna l'[[autogestione]]   | Quando si sposta di villaggio in villaggio, porta sempre con sè zaino, macchina fotografica e computer portatile, con i quali documenta passo passo il cammino e la lotta sociale degli indigeni. Insegnante volontario, in quanto anarchico Kramer propugna l'[[autogestione]] e l'[[azione diretta]] come mezzo per l'emancipazione sociale delle masse.  | ||
Avrebbe potuto sfruttare la sicurezza economica che gli garantiva la sua famiglia, ma preferisce lavorare da contadino, fianco a fianco degli altri campesinos della regione, con i quali ormai condivide fatiche e speranze per il futuro. Questo gli permette di guadagnarsi l'amore e il rispetto degli indigeni, consci che egli aveva lasciato la sua famiglia di Ginevra per per dedicarsi a tempo pieno e ad ogni costo, alla lotta e difesa di una [[Colombia]] più giusta, libera ed inclusiva.  | Avrebbe potuto sfruttare la sicurezza economica che gli garantiva la sua famiglia, ma preferisce lavorare da contadino, fianco a fianco degli altri campesinos della regione, con i quali ormai condivide fatiche e speranze per il futuro. Questo gli permette di guadagnarsi l'amore e il rispetto degli indigeni, consci che egli aveva lasciato la sua famiglia di Ginevra per per dedicarsi a tempo pieno e ad ogni costo, alla lotta e difesa di una [[Colombia]] più giusta, libera ed inclusiva.  | ||