66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
: «Il diritto di tutte le forme di vita a vivere, è un diritto universale che non può essere quantificato. Alcune specie non hanno maggiori diritti alla vita di altre». | : «Il diritto di tutte le forme di vita a vivere, è un diritto universale che non può essere quantificato. Alcune specie non hanno maggiori diritti alla vita di altre». | ||
L'Ecologia profonda è quindi una [[filosofia]] | L'Ecologia profonda è quindi una [[filosofia]] basata sul rifiuto dell'[[antropocentrismo]], imperante nei [[ecologismo|movimenti ecologisti]] attuali (spesso molti ecologisti, o presunti tali, classificano gli esseri viventi sulla base di parametri umani, che poi vengono trasposti come unità di misura del valore delle specie non-umane), in maniera tale da spostare l'attenzione dal “se”, al valore proprio delle altre specie non umane e dei processi naturali (visione biocentrica). | ||
L'Ecologia profonda sostiene che gli ecosistemi possano sopportare solo in piccola parte l'impatto quantitativo delle attività umane e che gli effetti della cosiddetta civilizzazione minacciano il benessere ecologico attraverso la riduzione della [[biodiversità ]], il cambiamento climatico, le estinzioni delle specie animali e vegetali ecc. | L'Ecologia profonda sostiene che gli ecosistemi possano sopportare solo in piccola parte l'impatto quantitativo delle attività umane e che gli effetti della cosiddetta civilizzazione minacciano il benessere ecologico attraverso la riduzione della [[biodiversità ]], il cambiamento climatico, le estinzioni delle specie animali e vegetali ecc. |